lunedì 29 settembre 2025

Libri: "La principessa che voleva amare Narciso. Come uscire insieme dai labirinti del cuore" di Maria Chiara Gritti

Una mattina d'estate, in un antico e bellissimo regno nasce la generosa principessa Febe, colei che dona luce. O almeno, questo è ciò che crede di dover fare, perché crescendo impara a dedicarsi solo agli altri e a renderli felici riempiendoli di affetto e calore. 

Quando incontra Flavio, il principe Narciso, se ne innamora al primo sguardo e crede di aver finalmente trovato la persona giusta. Ma il ragazzo nasconde un segreto: educato per diventare un perfetto principe azzurro, non può rivelare a nessuno le proprie debolezze e deve sempre mostrarsi impeccabile. Più Febe si avvicina, più lui si sente minacciato; più Flavio si allontana, più lei fa di tutto per tentare di salvarlo. 

La complessità dei loro sentimenti li porta a perdersi in un labirinto emotivo senza uscita, che li tiene dolorosamente legati e distanti, finché Vera non insegnerà loro a guardarsi dentro per ritrovare la strada... Attraverso questa suggestiva favola metaforica, la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti svela con sensibilità i meccanismi e le cause profonde della dipendenza affettiva e del narcisismo patologico, tracciando un percorso liberatorio verso la conoscenza di sé. Perché solo scoprendosi si può raggiungere la consapevolezza necessaria ad amare e farsi amare pienamente. 

Maria Chiara Gritti, psicologa e psicoterapeuta a Bergamo, esperta nel trattamento della dipendenza affettiva, da anni conduce gruppi terapeutici sulla love addiction. Ideatrice di un percorso di guarigione innovativo sulla dipendenza amorosa, tiene corsi di formazione rivolti a psicologi per diffondere l'applicazione del suo metodo di intervento. Tra i suoi titoli, La principessa che aveva fame d'amore (Sperling & Kupfer, 2017), La principessa che voleva amare Narciso (Sonzogno, 2021) e La leggenda del filo d'amore (Sonzogno, 2024). 

fonte: www.lafeltrinelli.it 

Firenze: a Palazzo Strozzi la mostra "Beato Angelico" dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, mettendo in atto uno stretto dialogo tra istituzioni culturali e territorio, costituisce uno degli eventi culturali di punta del 2025, celebrando un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco.

La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con – per il Museo di San Marco – Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, e Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio.

Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico (Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio. La mostra offre una occasione unica per esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano.

L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali.

Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

Orario mostra

Tutti i giorni 10.00 - 20.00
Giovedì fino alle 23.00 

Altre info >> QUI  

Acquista i biglietti per Palazzo Strozzi  

Acquista i biglietti per Museo di San Marco

In copertina: Beato Angelico, Trittico francescano (det.), 1428-1429. Su concessione del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Museo di San Marco

fonte: www.palazzostrozzi.org 

Musica: L'ITALIA DEL BOOM - il nuovo singolo e video di TRICARICO fuori oggi!

Dal 26 settembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali

L’ITALIA DEL BOOM il nuovo singolo e video di FRANCESCO TRICARICO
Una canzone filastrocca che, attraverso l’ironia disincantata tipica dell’autore, suscita quesiti senza dare risposte, costringe a pensare ma soprattutto… a ballare!
Il singolo esce accompagnato dal video girato per le strade di Milano, dove Tricarico, novello pifferaio magico, coinvolge passanti occasionali, uniti nel ballo del nuovo mantra, L’ITALIA DEL BOOM
 

Milano, 26 settembre 2025 – Da oggi, 26 settembre 2025, è disponibile su tutte le piattaforme digitali L’Italia del Boom (qui il link https://linktr.ee/TRICARICO_off ), il nuovo singolo e video di Francesco Tricarico, una sorta di filastrocca dal ritmo allegro e trascinante – fra il jingle e il cartoon – ma che, sotto l’ironia disincantata tipica del suo autore, solleva quesiti importanti, pensieri profondi, domande senza una risposta scontata, che si esplicitano nell’intermezzo dal sapore battistiano.

 

Il video che ne accompagna l’uscita è girato per le strade di Milano, uno sfondo non casuale perché la città oggi più che mai racchiude e illumina le contraddizioni del tempo che viviamo. Nel video Tricarico è un novello pifferaio magico che invita gli occasionali passanti a cimentarsi in una coreografia all’apparenza semplice, fatta per sorridere e “amarsi un po’”. Il sotto-testo appare presto chiaro: il BOOM attuale appare lontano da quello dei favolosi anni ’60. Pare essere più il boom di una deflagrazione, quella che cerca inesorabilmente di spazzare via i nostri sogni. Ma potrà essere una canzone a salvarci? Con il suo incedere accattivante, l’invito coinvolgente a unirsi per ballare, l’intermezzo poetico di parole dette per riflettere, L’Italia del Boom è qui, ora. Qualunque cosa significhi.

 


Dopo 25 anni di carriera – l’esordio discografico con Io sono Francesco è del 2000 - la luce di Tricarico continua a brillare, come si è visto nel passaggio al Festival di Sanremo 2025, ospite di Francesco Gabbani nella serata delle cover, e al Premio Tenco 2024, del quale è stato ospite in apertura di tutte e tre le serate, proponendo ogni sera qualcosa di diverso. Con 11 album, 2 libri e innumerevoli successi all’attivo, Tricarico continua a puntare il faro sulla “ricerca di senso della vita che trova ragione nella poesia, nella musica e nell'arte, al di là di meccanismi di narrazione standard della realtà, dove ci si accorge che la finzione, la fantasia, l'immaginazione divengono concrete più di ogni realtà considerata tale”.

 

Il recente periodo è stato scandito da un’intensa attività live con il concerto-reading Buonasera Io Sono Tricarico e dalla pubblicazione di nuove canzoni, prodotte da Franco Godi, pubblicate da Best Sound e distribuite da SAAR Records: un primo assaggio nel febbraio del 2023 con la provocatoria Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1, diventato in breve un piccolo mantra, è stato seguito da Faccio di Tutto, uscito alla fine del 2023, Telefono Fisso nel marzo 2024, Un’estate bellissima in giugno e poi In Fiamme, un ulteriore grido addolorato e di iper-realismo immaginifico per il poeta metropolitano del terzo millennio.

 

Youtube: www.youtube.com/@tricarico88            IG: tricarico_official

 

fonte: Ufficio Stampa Best Sound: pantarei 3.0 – Elena Pantera – pantera.tre.zero@gmail.com   

Apre a Milano la mostra 'Italia di moda' di Andrea Varani, visitabile fino al 10 ottobre 2025

Nella suggestiva cornice della Galleria Deloitte, musa ispiratrice Ludmilla Voronkina Bozzetti un tributo alla bellezza e all’identita’ dell’Italia

Come può un abito raccontare l’abbraccio silenzioso di una terra che ti accoglie e ti fa sentire parte di sé? Come può la moda diventare voce di un Paese, della sua gente, della sua anima? A queste domande risponde “Italia di Moda”: il progetto fotografico di Andrea Varani con Ludmilla Voronkina Bozzetti, inaugurato oggi nella suggestiva cornice della Galleria Deloitte, all’interno della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso nel cuore di Milano.

La mostra sarà presentata in anteprima presso la Galleria Deloitte, nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, un gioiello del XVI secolo che oggi fa parte del Campus Deloitte.

“Italia di Moda” nasce da un anno di lavoro e di viaggio attraverso le 20 regioni italiane, trasformando territori, tradizioni e suggestioni in un racconto visivo composto da 46 scatti. In ciascuna immagine, Ludmilla indossa creazioni delle più prestigiose maison italiane - da Giorgio Armani a Dolce & Gabbana, da Roberto Cavalli a Etro - immergendosi in scenari simbolici e unici: dalle Dolomiti alla Sicilia, dai borghi medievali dell’Umbria alla laguna veneta. Non solo moda, ma memoria e appartenenza: ogni fotografia diventa simbolo e racconto, un ponte tra eleganza e identità.

Un progetto fotografico e culturale che - con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana, di Pitti Immagine, di Fondazione Deloitte e in collaborazione con Deloitte - unisce il linguaggio universale della moda con la ricchezza del paesaggio, delle tradizioni e delle eccellenze produttive italiane. Ogni immagine è un omaggio al Made in Italy, alla bellezza del territorio e al savoir-faire artigianale che rende l’Italia un’icona globale.

“Italia di Moda” è visitabile fino al 10 ottobre 2025, su prenotazione tramite il sito dedicato, nella Galleria Deloitte: spazio espositivo ricavato nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, gioiello del XVI secolo oggi restituito a funzioni culturali e artistiche.

“Italia di Moda per me non è solo una mostra, ma un diario emozionale. Ogni scatto racchiude un incontro: con un paesaggio, con una tradizione, con un gesto di accoglienza che mi ha fatto sentire parte di questa terra. Ho imparato che la moda non è soltanto tessuto o estetica, ma un linguaggio viscerale che si indossa; che si sente sulla pelle e che diventa appartenenza. In questo viaggio ho respirato la luce delle Dolomiti e il profumo del mare Adriatico, ho sentito il vento che scuoteva gli ulivi secolari della Puglia e il calore di una porta aperta in un borgo della Sicilia. L’Italia non mi ha accolto con parole solenni, ma con gesti semplici e potenti: un piatto condiviso, una chiave consegnata, un sorriso offerto. Oggi posso dire che non sono più un’ospite, ma una parte viva di questa terra. Italia di Moda è il mio modo di restituire tutto questo: un atto d’amore verso un Paese che mi ha insegnato che la bellezza non è solo ciò che si vede, ma ciò che si vive” – dichiara Ludmilla Voronkina Bozzetti. 

“Ho voluto raccontare con sensibilità artistica non solo l’eleganza della moda italiana, ma anche l’identità profonda dei luoghi, restituendo al pubblico immagini che diventano vere e proprie narrazioni visive. Con la mia Leica ho cercato di dipingere un mondo dove la moda è mezzo di connessione tra l’uomo e la bellezza del territorio”, dichiara Andrea Varani.

“Oggi nella nostra Galleria Deloitte vogliamo rendere tributo alla bellezza dell’Italia e alla moda Made in Italy”, dichiara Fabio Pompei, CEO Deloitte Central Mediterranean. “Italia di Moda racconta la creatività italiana e la sua capacità eccezionale di trasformare il bello in valore economico e sociale.  Oltre a essere una manifestazione del genio italiano, infatti, la moda Made in Italy custodisce una tradizione di saperi e “saper fare” che la rendono unica nel mondo. È a questo straordinario patrimonio che intendiamo continuare a dare impulso, valorizzandolo all’interno di un progetto più ampio che trova nella Galleria Deloitte un luogo d’eccellenza”.

“La valorizzazione dell’arte e della cultura sono da sempre al centro dell’azione della Fondazione”, afferma Guido Borsani, Presidente della Fondazione Deloitte. “Per questo abbiamo deciso di patrocinare Italia di Moda, un viaggio visuale che esprime al meglio l’amore per la bellezza dell’Italia. Come Fondazione, peraltro, stiamo puntando sempre di più sul linguaggio fotografico come mezzo espressivo della contemporaneità: il nostro sostegno alla mostra Italia di Moda si inserisce in questo impegno di lungo respiro”.

Accanto alla mostra prende forma il volume “Italia di Moda. Viaggio tra le bellezze italiane. Immagini ed emozioni” edito da Skira, in cui le fotografie di Andrea Varani e l’intensità di Ludmilla Voronkina Bozzetti diventano un atlante emozionale dell’Italia. Non un semplice catalogo, ma un libro che raccoglie luoghi, storie e tradizioni: un racconto in cui la moda si intreccia con la memoria e la luce che rende unica ogni regione. Un’opera che prolunga l’esperienza della mostra e ne custodisce lo spirito, trasformando ogni immagine in una poesia visiva dedicata al Paese e alla sua bellezza senza tempo.

Ludmilla ha indossato le creazioni di numerosi prestigiosi brand, quali Alessandro Angelozzi, Alessandro Enriquez, Antonio Riva, Boglioli, Borsalino, Brioni, Cesare Paciotti, Chantecler, Chiara Boni, Colmar, Cristina Ferrari, Dolce & Gabbana, Ermanno Scervino, Etro, Gas, Giorgio Armani, Giuseppe Zanotti, Herno, Il Tabarro, Kiton, Laura Biagiotti, Luisa Beccaria, Mila Schon by Franco Jacassi, Prada, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo e Versace. 

fonte: Redazione Adnkronos   www.adnkronos.com 

Libri: "Tutto il mondo del pane" di Fulvio Marino

Dai pani nordici preparati con la farina di segale, scuri e adatti alle lunghe conservazioni, ai soffici pani orientali, nuvole bianche cotte al vapore. 

Dalle pagnotte senza lievito del Medio Oriente ai pani preparati con miglio e teff in Africa, dalla baguette francese alle arepas venezuelane: un viaggio intorno al globo attraverso la cultura dei lievitati. 

Nel volume troverete una panoramica di 400 pani del mondo, divisi per continente, con schede descrittive e illustrazioni, oltre ad approfondimenti sulle tecniche di base e sulle diverse scuole di panificazione, con un focus sui lieviti madre. Chiudono il volume 70 ricette di pani salati e dolci, conditi e non, da preparare con facilità nel forno di casa grazie alla competenza e alla capacità divulgativa di Fulvio Marino.  

Fulvio Marino, nasce a Canelli (Asti) l’8 maggio del 1986. Mugnaio di terza generazione, maestro panificatore e volto televisivo, Fulvio cresce in mezzo alla farina del Mulino Marino, l’azienda di famiglia per cui ancora oggi si occupa di comunicazione e sviluppo. La sua prima pizza, a 12 anni, è stata un disastro ma da allora non hai mai smesso di mettere le mani in pasta e oggi, con oltre 20 anni di esperienza, è uno dei panificatori più apprezzati e conosciuti di tutto lo stivale. 

Forte di una grande capacità comunicativa, animata da una incessante passione per il suo lavoro, la popolarità di Fulvio dentro e fuori dai social è in costante crescita grazie anche alle sue partecipazioni a programmi televisivi: È sempre mezzogiorno (Rai1), dove da settembre 2020 è parte del cast fisso, e Bake Off Italia (Real Time). 

Da marzo 2023, inoltre, Fulvio Marino è tra i volti di punta di Discovery, con due programmi che lo vedono vestire i panni del padrone di casa: in Nel forno di casa tua, in onda su Food Network, canale 33, Fulvio mostra passo passo come realizzare panificati semplici e gustosi. Su Real Time, invece, gira l’Italia con Il forno delle meraviglie, panettieri in gara, un format in cui il confronto tra i diversi modi di vedere la panificazione è il terreno di sfida. 

Libro disponibile su GIUNTI  su AMAZON  su Slow Food Editore e in tutte le librerie

fonte: https://giunti.it 

Cinema: Alberto Sordi torna nei cinema, un docu-film in sala a novembre. Di Steve Della Casa e Caterina Taricano, dal 3 al 5 novembre

Torna Alberto Sordi, il protagonista di quel un 'sogno' che ha attraversato per decenni il cinema italiano.

E torna alcinema.
    Arriva nelle sale il film Siamo in un film di Alberto   Sordi?, un evento che sarà sugli schermi solo il 3, 4 e 5 novembre.
    Ideato, scritto e diretto da Steve Della Casa e Caterina   Taricano, il film celebra l'immenso talento di Alberto Sordi e offre nuovi punti di vista sul maestro indiscusso, capace di incarnare, con genialità, profondità e ironia, virtù e vizi di un intero Paese.

 E' un interessante dialogo tra passato e presente, tra cinema e memoria collettiva, in un percorso che rende omaggio a un'icona senza tempo del cinema italiano. 

 Siamo in un film di Alberto Sordi? ricorda l'artista   attraverso un mosaico di scene di repertorio e interviste ad   esponenti autorevoli dello spettacolo e della cultura, tra cui Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Ascanio Celestini,   Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa, che raccontano il "loro" Sordi, celebrandone l'indiscussa grandezza artistica e approfondendo anche gli aspetti più complessi e meno noti dell'artista. 

Il film evento si propone così di riflettere sul suo lascito, valorizzando i materiali d'archivio restaurati e di altissima qualità, provenienti da prestigiosi archivi italiani come Compass Film e Minerva Pictures. Attraverso questo vasto patrimonio, si rivela il vero Sordi, quello che ha saputo mostrare le contraddizioni di un'Italia autentica. Un'occasione unica e imperdibile per rivivere la vita e l'arte di un'icona che con coraggio e una rara capacità di empatia ha raccontato il Paese, diventando simbolo e voce di un'intera generazione. 

Prodotto da Estradigital, in partecipazione con Compass Film, Minerva Pictures, con il contributo del Mic-Dgca e con il sostegno della Regione Lazio Fondo regionale per il Cinema e l'Audiovisivo, Siamo in un film di Alberto Sordi? è distribuito da Altre Storie. 

fonte:  fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati     

lunedì 22 settembre 2025

Teatro alla Scala. Manuale minimo di sopravvivenza scaligera

Dress code, applausi intempestivi, telefonini accesi e cravatte preannodate: tutto ciò che avreste sempre voluto sapere su una serata alla Scala ma non avete mai osato chiedere.

Dovrebbe, come sempre, prevalere il buonsenso. Common sense, do you know? Siccome però trattasi di merce rara, rarissima, anzi quasi introvabile, ha un senso aiutare la gente ad avere buonsenso e dare delle regole, in tono magari non ultimativo, perché in fin dei conti è un teatro, non una caserma, ma cogenti e costringenti. Va bene che la sanzione può essere soltanto morale, ma fare la figura dei babbei (altrimenti detti, in quella che dovrebbe essere la lingua ufficiale dell’amato Teatro, il milanese, dei pirla) è una condanna più che sufficiente.

Si parla, ovviamente, di una quaestio assai vexata, che periodicamente riemerge, riesplode, rinviene come i peperoni: il dress code per la Scala (per gli spettatori, s’intende: i professori dell’Orchestra hanno già il loro frac, le maschere – le più eleganti del mondo, per inciso – idem, gli artisti del Coro e del Corpo di ballo i costumi di scena). 

Escludiamo fin da subito il 7 dicembre. Il Sant’Ambroeus è l’eccezione che non fa la regola, lo smoking per i maschietti è una regola non scritta e di conseguenza osservatissima, la tenuta da gran soirée per le femminucce anche, benché siamo pur sempre a Milano, quindi una sobrietà armaniana o lellacurielesca è preferita alle ostentazioni sberluccicanti delle altre serate di gala che infestano il Paese del melodramma. 

Un tempo l’eleganza era anche maggiore, tanto più che le prime di parata annuali erano due: oltre l’inaugurazione di stagione, anche quella della Fiera campionaria. Le vette maggiori si toccarono probabilmente nei favolosi Sixties, quando i vaporosissimi abiti da sera delle signore erano così ampi da causare ingorghi e grovigli nei corridoi dei palchi. Quanto all’ultimo frac visto alla Scala, intendo in platea e non sul palco o in buca, le fonti sono discordanti, ma più o meno dovrebbe risalire alla stessa epoca (e anche qui, con molti distinguo: l’ultimo uomo con le code arrivò anche con il cilindro? C’è chi garantisce di sì) Continua a leggere >> QUI

di Alberto Mattioli 

fonte: www.teatroallascala.org/it 

Regione Lombardia > La danza torna protagonista, al via MILANoLTRE Festival. Oltre 50 appuntamenti tra cui 16 prime

La danza torna protagonista con MILANoLTRE Festival 2024, in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra cui 16 prime nazionali, distribuiti tra Teatro Elfo Puccini, Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città. 

Il programma si apre all'Elfo Puccini, con l'ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, L'après midi d'un Faune, Boléro, Le Sacre du Printemps (trilogia dell'estasi).

Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l'inquietudine del presente parte dalle suggestioni del film cult 'Eyes wide shut' di Kubrick e le trasfigura nel suo immaginario visivo e coreografico con un allestimento per 14 danzatori della sua Compagnia e 10 comparse. 

Il 26 settembre la Compagnia mk, in collaborazione con il corso di teatro danza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, torna al Festival in prima nazionale con Meteorologia Reloaded, mentre il 28 settembre la performer Sati Veyrunes uscirà da un'auto fuori dal teatro lanciandosi tra il pubblico e gridando "Entrate!" mentre scapperà in sala per iniziare Hope Hunt and the Ascension into Lazarus, il pluripremiato spettacolo di Oona Doherty, coreografa irlandese Leone d'argento alla Biennale Danza 2021. 

Tre serate in prima nazionale permetteranno poi di entrare nella poetica della compagnia svizzera/tedesca CocoonDance guidata da Rafaële Giovanola, che fa del superamento di ogni limite la propria cifra stilistica: in Hybridity l'estetica classica del balletto incontra l'arte marziale del Thai Boxing, Standard è una nuova riflessione sulla costruzione sociale del genere, mentre Chora è un'opera in movimento che crea una comunione collettiva laica tra performer e spettatori.     

Spazio poi alla danza contemporanea italiana con MM Contemporary Dance Company, Salvo Lombardo, il giovane milanese Vittorio Pagani, Francesca Santamaria e Manfredi Perego, con il trittico in prima nazionale White Pages.

Dedica al tempo + Dedica al Dinamismo + Dedica al silenzio, che indaga le potenzialità appartenenti alle diverse età della vita.     

Dal Québec, in prima nazionale, Le Sacre de Lila di Ismaël Mouaraki e la sua compagnia Destins Croisés, ispirato dalle cerimonie Lila, celebrazioni mistiche e musicali tradizionali del Marocco. 

fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati     

Mostre: a Firenze "Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque" Al Museo degli Innocenti, dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026

Il Museo degli Innocenti ospita una nuova mostra temporanea approfondendo la figura di uno degli artisti più emblematici della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec.

Parigi, fine Ottocento. È l’epoca della spensieratezza e del progresso, dell’arte che invade i boulevard, dei caffè frequentati da pittori, scrittori e ballerine, delle prime luci elettriche e della nascita della società di massa. In questo fermento culturale nasce e si afferma Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901), figura unica nel panorama artistico europeo. Pittore, illustratore e innovatore grafico, Lautrec ha saputo catturare con sguardo ironico e profondo la vita notturna e lo spirito bohémien della Parigi di Montmartre.

Frequentatore assiduo di locali come il Moulin Rouge, Lautrec seppe trasformare il mondo della notte – fatto di spettacoli, teatri, café-concert e figure marginali come prostitute, ballerine e chansonnier – in arte. I suoi manifesti pubblicitari, realizzati con una tecnica litografica innovativa, non solo hanno rivoluzionato il concetto di grafica promozionale, ma sono divenuti vere e proprie icone visive della Belle Époque.

Dal 27 settembre 2025 tutto questo sarà il mondo di “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, la grande mostra al Museo degli Innocenti di Firenze.
Tra le opere più celebri esposte – prestito eccezionale della Collezione Wolfgang Krohn di Amburgo– si potranno ammirare litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come Troupe de Mademoiselle Églantine del 1896 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec, alcune di queste provenienti dal Museo Toulouse-Lautrec di Alby.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, la mostra presenta anche lavori di altri grandi protagonisti della Belle Époque e dell’Art Nouveau. Un vero e proprio viaggio visivo tra eleganza e innovazione, dove spiccano le seducenti figure femminili di Alphonse Mucha, i manifesti vivaci e coloratissimi di Jules Chéret – considerato il pioniere della pubblicità moderna – e le suggestive atmosfere di Georges de Feure. Completano il percorso le raffinate opere di Frédéric-Auguste Cazals, Paul Berthon e altri straordinari artisti che hanno saputo trasformare la grafica in arte. Un’occasione unica per immergersi nello spirito vibrante di un’epoca che ha fatto dello stile e della creatività la sua firma più riconoscibile.

A completare l’allestimento, un ricco apparato di fotografie, video, costumi e arredi d’epoca, che trasportano il visitatore in un viaggio multisensoriale nella Parigi tra il 1880 e il 1900. Un’epoca in cui arte, tecnologia, libertà espressiva e nuove forme di intrattenimento gettarono le basi del mondo moderno.

Una finestra sulla Belle Époque

La mostra non è solo un omaggio a Toulouse-Lautrec, ma anche un’occasione per esplorare la Belle Époque in tutte le sue sfaccettature: un’epoca di contrasti, di sogni e di rivoluzioni culturali. Mentre l’Europa viveva un periodo di relativa pace e progresso, Parigi diventava la capitale del piacere e dell’avanguardia, dove architettura, pittura, arredamento, scultura e musica erano invasi da rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un'immagine nuova della figura femminile. Considerata come una corrente internazionale, essa si fonda sulla rottura con l'eclettismo e lo storicismo ottocenteschi e rappresenta la risposta moderna a una società sempre più industrializzata.

Concepita come arte totale, il Modern Style diventa Tiffany negli Stati Uniti, Jugendstil in Germania, Sezession in Austria, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Liberty in Italia, Modernismo in Spagna e s’impone rapidamente in Inghilterra, patria dei maggiori teorici del movimento, e passa sotto il nome di Art Nouveau in Francia. Le sale della mostra raccontano questo clima unico, intrecciando arte, società e cultura visiva.

Con Henri de Toulouse-Lautrec e la Belle Époque, Firenze celebra non solo un artista straordinario, ma anche un momento storico irripetibile, che ancora oggi continua a influenzare la nostra immaginazione estetica.

Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia ancora una volta al fianco del Museo degli Innocenti, in collaborazione con Cristoforo, l’Ernst Barlach Museumsgesellschaft Hamburg e BridgeconsultingPro ed è curata dal Dr. Jurgen Dopplestein con Gabriele Accornero, project manager della Collezione.
La mostra vede come special partner Ricola, partner Mercato Centrale Firenze, Unicoop Firenze e La Rinascente, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner CityNews, educational partner LABA. Il catalogo è edito da Moebius.

Tutte le altre Info > QUI 

Scarica la locandina della mostra 

fonte: www.museodeglinnocenti.it 

Libri: "Scene da una domesticazione" di Camila Sosa Villada

Dopo il best seller internazionale Le cattive, il nuovo folgorante romanzo di Camila Sosa Villada: una famiglia atipica (quale non lo è?) alle prese con un fine settimana di tensione e passione, in cui ognuno dovrà fare i conti con il peso dei propri desideri.

«Un romanzo nuovissimo che affronta temi eterni: l’amore, la gelosia, il risentimento, la quotidianità che uccide la coppia, il sesso. Una storia senza filtri, da una star delle lettere latinoamericane.» - Vanity Fair

«Una scrittrice saggia, insolita, ammaliante.» - Esquire

«Con imprevedibili paralleli, illuminanti similitudini, Sosa Villada sconquassa la realtà.» - Teresa Ciabatti, La Lettura


Lei è un’attrice, lui un avvocato. Lei è l’attrice trans più apprezzata e famosa al mondo, una carriera che si è costruita da sola, col sudore della fronte; lui è un avvocato di successo, attraente, di buona famiglia e corteggiato da uomini e donne. Lei, che potrebbe interpretare tutti i ruoli, calcare tutte le scene, in teatro come nella vita ha sempre fatto di testa sua. Così sul palco decide di portare "La voce umana" di Jean Cocteau – mettendo anima e corpo in un progetto considerato troppo rischioso –, mentre nel privato sceglie lui, e contro ogni buon senso con lui decide di mettere su famiglia. Lei, che potrebbe avere tutto, sceglie quello che tutti all’apparenza hanno. Ed è allora che comincia la domesticazione. Vulnerabili e pieni di tenerezza, i personaggi di Camila Sosa Villada cercano rifugio in una vita borghese e pacifica, senza sapere che proprio lì troveranno il loro inferno. Un romanzo elegante, erotico, cinematografico, profondamente universale, che mina le fondamenta stesse della famiglia tradizionale, e racconta mille e uno modi di desiderare, provocare, amare. 

fonte: www.lafeltrinelli.it 

Cinemoda Club, la prima rassegna di film a tema cinema e moda di Vogue Italia e Kering

Dal 25 al 27 settembre 2025, 3  sale storiche di Milano – Arlecchino, Mexico e Palestrina – ospitano Cinemoda Club, rassegna Gian Luca Farinelli, critico e direttore della Cineteca di Bologna, insieme all’attrice e regista Valeria Golino, madrina dell’iniziativa. In programma oltre 36 film, da Vacanze romane a In the Mood for Love, da Tacchi a spillo a Il diavolo veste Prada, fino a rarità come Rapsodia Satanica. Una celebrazione del dialogo  tra moda e cinema, specchio dei desideri e delle metamorfosi collettive.

Il sipario si apre a Milano, capitale del design e del sogno sartoriale. Dal 25 al 27 settembre, mentre la Fashion Week invade le strade con passerelle e flash, tre storiche sale si trasformano in atelier dell’immaginario. 

Cinemoda Club – voluto da Vogue Italia e Kering, con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana e Comune di Milano – è molto più di una rassegna: è un dialogo sensuale tra due linguaggi che hanno lo stesso lessico, fatto di metamorfosi, desiderio, illusioni di luce.

Valeria Golino, madrina dell’iniziativa, confessa: «Il cinema e la moda parlano lo stesso linguaggio: quello dell’immaginazione, della trasformazione, del desiderio». E in fondo non esiste tappeto rosso senza abito, né costume senza storia.

Il programma: icone, stilisti e mondi possibili

Il cartellone curato da Gian Luca Farinelli è una macchina del tempo che porta lo spettatore dalle dive del muto alle icone pop. Qui segnaliamo solo alcuni titoli, un assaggio del ricco palinsesto:

  • Giovedì 25 settembre si parte con Vacanze romane di William Wyler e Moulin Rouge di John Huston, ma anche con rarità come Rapsodia Satanica di Nino Oxilia e le preziose Mode de Paris, piccoli scrigni colorati a pochoir. La sera, spazio ad Almodóvar con Tacchi a spillo e al documentario Franca: Chaos and Creation.

  • Venerdì 26 settembre brilla In the Mood for Love di Wong Kar-wai, i tailleur di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, gli sguardi di Agnès Varda in Cléo dalle 5 alle 7, fino a Do the Right Thing di Spike Lee. In serata, la vertigine felliniana di 8 ½.

  • Sabato 27 settembre è il giorno delle contaminazioni: Funny Face di Stanley Donen, Piccole donne di Greta Gerwig, il biopic Yves Saint Laurent, Marie Antoinette di Sofia Coppola e, a mezzanotte, l’irriverente rito collettivo di The Rocky Horror Picture Show.

L’elenco completo delle proiezioni, con orari e sale, è disponibile > QUI

Le sale come templi

Cineteca Milano Arlecchino, Cinema Mexico e Cinema Palestrina non sono solo spazi, ma scrigni della memoria collettiva. Qui lo spettatore può vivere la moda come un racconto in pellicola: Audrey Hepburn che scende la scalinata dell’Opéra Garnier in Givenchy, Greta Garbo che ride in Ninotchka, Tony Manero che danza in Saturday Night Fever, fino al corsetto pop di Sofia Coppola. Ogni abito è una battaglia identitaria, ogni costume un manifesto politico.

Moda come resistenza, cinema come specchio

Il percorso di Cinemoda Club non si limita a celebrare la bellezza: racconta anche le cicatrici. Dallo streetwear di Spike Lee alla ribellione queer del Rocky Horror, dagli abiti borghesi che imprigionano Cléo ai qipao di Maggie Cheung che trasformano l’amore in sospensione metafisica. Sono vestiti che graffiano, che liberano, che raccontano una società in continua mutazione.

Per Farinelli, «Cinemoda Club è un racconto della magica relazione che da 130 anni nutre cinema e moda». Una storia di fascinazioni e di infedeltà creative, che continua a reinventarsi.

Biglietti e informazioni

Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli. I biglietti costano 5 euro, disponibili in cassa (e online per il Cinema Arlecchino). Il 25 settembre, alle ore 17, l’inaugurazione con la conversazione tra Golino e Farinelli aprirà ufficialmente la rassegna.

Un brindisi finale

Se il cinema è l’arte di vestire il tempo, la moda è il modo in cui lo stesso tempo si lascia indossare. Insieme creano un abito senza cuciture, che scivola tra epoche e desideri. Cinemoda Club è il cocktail perfetto: un Negroni con un tocco di velluto, un Boulevardier illuminato dai flash, un Martini servito in celluloide. A Milano, per tre giorni, moda e cinema si specchiano l’uno nell’altra e ci ricordano che siamo anche ciò che abbiamo sognato di indossare.

fonte: https://tg24.sky.it 

lunedì 15 settembre 2025

Libri: "La vita potenziale" di Lavinia Bianca

Romanzo d’esordio scritto con una maturità e una modernità di scrittura sorprendenti, La vita potenziale affronta lo scandalo del sesso e del desiderio nella nostra epoca. Riflessione psicologica, digressioni colte (Roth e Freud sono i numi tutelari che sorreggono la narrazione) e considerazioni ironiche si piegano nelle sue pagine a celebrare il lutto più grande: la morte del reale.

«La sessualità è il miglior terreno sul quale dare sfogo al sé primordiale. Il merito risiede nel non lasciare che tale potenziale distruttivo ci soggioghi. Non lasciare che sfugga al nostro controllo. Tenerlo a bada, addomesticarlo e conviverci. La sfida è non essere se stessi.»

Cresciuta in una provincia agiata e moralista, tra amici gretti e genitori poco inclini ai compiti propri di una famiglia, Lavinia si imbatte presto nelle due ossessioni che vampirizzano le sue energie psicofisiche: il sesso e il culto del corpo come antidoto alla morte. Adolescente, assiste alla scomparsa prematura del padre, stroncato da un infarto sul divano di casa. 

In anni in cui si è alla ricerca di una propria identità, quella morte le lascia una ferita indelebile. Approdata a Roma, Lavinia decide allora di costruire una vita potenziale, un universo virtuale nel quale creare numerosi alter ego. Con l’ausilio di una penna sfrontata, sparge in rete profili disparati, in una disinibita galleria di attitudini e pratiche sessuali, capaci di adescare e soggiogare insieme. 

Lo fa come un esercizio di potere, lontano da ogni forma di godimento, come un canovaccio dagli esiti collaudati che esclude ogni imprevisto e agisce soltanto da scudo e da palcoscenico. Le crescenti insidie della vita virtuale la indurranno a prendersi una pausa dal web e ad affrontare ciò che non ha mai osato nella sua giovane esistenza: la vita reale fatta di corpi e desideri concreti. Ai corpi, tuttavia, e ai desideri reali appartengono dolori, lutti, ombre e fragilità insopportabili. Lavinia decide allora di ritornare nell’unico luogo per lei sicuro e in fondo appagante: seduta di fronte alla luce blu del monitor. 

Lavinia Bianca è lo pseudonimo di un'autrice italiana. Ha un debito con la narrativa di Philip Roth e si ispira più direttamente al sarcasmo tagliente dei comedians inglesi. Le sue storie provano a esplorare le intricate sfumature dell’animo umano e in particolare l’inevitabile intersezione tra sesso e morte, con un tono di voce marcatamente audace e sfrontato. Per Feltrinelli Gramma è uscito La vita potenziale (2025). 

fonte: www.ibs.it 

Moda > Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty. Tra gli ospiti Cher, Pat Cleveland, Lenny Kravitz

- RIPRODUZIONE RISERVATA
Per la prima volta dalla sua chiusura e per una notte soltanto, il mitico Studio 54, il locale simbolo della nightlife newyorchese, ha riaperto le porte lo scorso 10 settembre per il debutto della collezione in edizione limitata "Born in Roma 2025 Rendez-Vous" di Valentino Beauty.     

Oltre ai gestori originali dello storico club, hanno partecipato alla serata alcune personalità che hanno fatto la storia dello Studio 54, come Cher, Maripol e Pat Cleveland, insieme ai volti Valentino Beauty Colman Domingo, Adut Akech e Nana.

Al party si sono viste anche celebrities come FKA Twigs e Lenny Kravitz.  Per l'occasione sono stati ricreati due luoghi iconici del locale, il DJ booth e la pista da ballo, dove si sono sono esibiti l'artista Violet Chacki, l'ex dj resident Nicky Siano insieme e l'emergente The Dare.

fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati     

Mostre: a Padova "Vivian Maier.The exhibition" fino al 19.10.2025

Iniziata il 25 aprile al 19 ottobre a Padova, al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, Vivian Maier. The exhibition, la più grande mostra mai dedicata alla celebre fotografa americana, con più di 200 stampe a colori e in bianco e nero, oltre a contact sheet, registrazioni audio originali con la voce della fotografa e filmati Super 8, visibili soltanto in questa retrospettiva.

Promossa dal Comune di Padova, da un progetto di Vertigo Syndrome in collaborazione con Chroma photography, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia.

Curata da Anne Morin – la più grande esperta e studiosa della vita dell’artista – l’esposizione è suddivisa in sezioni tematiche che esplorano i soggetti e gli aspetti distintivi del suo stile: dagli intensi autoritratti alle scene di vita urbana, dai ritratti di bambini alle immagini di persone ai margini della società. 

La selezione include fotografie in bianco e nero e a colori, molte delle quali rare ed esposte solo recentemente al pubblico. La mostra si arricchisce inoltre di filmati in formato Super 8, provini a contatto, audio con la voce di Vivian Maier e vari oggetti personali, tra cui le sue macchine fotografiche Rolleiflex e Leica.

Organizzatore: Arthemisia Arte e Cultura S.r.l.

Centro Culturale San Gaetano -Via Altinate, 71 35121 Padova (PD)

Tutte le altre info QUI 

fonte: www.ticket.it 

Libri: Effetto Jane Austen di Federica Brunini

Cosa può dire Jane Austen oggi alla Gen Z, a duecentocinquant’anni dalla sua nascita? Una giornalista in crisi, che ritiene la Austen obsoleta. Una booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina.
Un viaggio in Inghilterra, da Chawton a Bath, tra contrattempi e sorprese.
Una commedia frizzante e intelligente, che mette a confronto due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell’emancipazione.

L’incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant’anni dalla nascita, l’autrice di "Orgoglio e pregiudizio" è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani. 

Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l’Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l’Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. 

Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto? Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un’importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un’icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità. Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c’è incanto più grande della tenerezza del cuore”. 

fonte: www.ibs.it 

Moda: Marie Antoinette Style, una grande mostra a Londra celebra Maria Antonietta, la regina più stilosa. Al Victoria & Albert Museum da settembre 250 tra abiti e oggetti della sovrana di Francia

Ansa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Victoria & Albert Museum di Londra celebra la regina di Francia Maria Antonietta con la prima mostra che il Regno Unito dedica alla sovrana più alla moda che la storia abbia finora conosciuto.

Si intitola infatti "Marie Antoinette Style", la grande esposizione sponsorizzata dalla griffe di calzature Manolo Blahnik - che tra l'altro realizzò un modello di scarpe indossate da Kirsten Dunst nei panni della regina fashionista nel cult-movie premio Oscar "Maria Antonietta", di Sofia Coppola, esposte con i costumi del film nella mostra - in programma dal 20 settembre al 22 marzo 2026 nel prestigioso museo londinese.

Marie Antoinette Style presenterà 250 oggetti, tra abiti, gioielli e oggetti appartenuti alla sovrana, inclusi prestiti eccezionali mai visti prima al di fuori di Versailles e della Francia. Saranno esposti rari oggetti personali appartenuti e indossati da Maria Antonietta, tra cui le pantofole di seta della regina, la sua sedia, gioielli della sua collezione privata, frammenti riccamente decorati di abiti di corte. E ancora altri oggetti di spicco che non hanno mai lasciato Versailles o la Francia prima d'ora, tra cui effetti personali come il servizio da tavola della regina dal Petit Trianon, i suoi accessori e oggetti intimi dalla sua trousse. 

La mostra presenterà anche abiti contemporanei ispirati alla celebre sovrana, tra cui capi di alta moda di maison come Moschino, Dior, Chanel, Erdem, Vivienne Westwood e Valentino. Ma anche costumi realizzati per il grande schermo, come quello per il film di Sofia Coppola. L'esposizione sarà la prima nel Regno Unito dedicata alla regina francese ed esplorerà le origini e le innumerevoli rivisitazioni dello stile plasmato dalla sovrana. 

Icona della moda del suo tempo e celebrità della prima età moderna, gli abiti e gli interni indossati e adottati dalla sfortunata regina di Francia negli ultimi decenni del XVIII secolo hanno avuto un'influenza duratura su oltre 250 anni di design, moda, cinema e arti decorative. Spazio a installazioni audiovisive e a un allestimento immersivo per capire come e perché Maria Antonietta sia stata una fonte costante di ispirazione, ieri come oggi. 

La mostra considererà anche in modo nuovo l'eredità di una figura complessa il cui stile, la cui giovinezza e la cui notorietà hanno contribuito al suo fascino senza tempo. Tanto che Maria Antonietta può essere considerata la prima influencer ante litteram. 

"Il nome di Maria Antonietta, la regina più alla moda - commenta la curatrice della mostra Sarah Grant - scrutata e controversa della storia, evoca sia visioni di eccesso che oggetti e interni di grande bellezza. L'arciduchessa austriaca, divenuta regina di Francia, ebbe un enorme impatto sul gusto e sulla moda europea del suo tempo, creando uno stile distintivo che oggi gode di un fascino e di un'applicazione universali". L'esposizione cercherà di raccontare come la regina già nella sua epoca dettava la moda, inventando con la sua sarta di corte Rose Bertin un certo stile nel vestire imitato da tutte le corti europee, introducendo ad esempio le tournure, una struttura sotto la gonna che dava volume ai fianchi, e i paniers, strutture più ampie che davano forma alla gonna. 

Così come a lei si devono le acconciature alte ed elaboratissime dell'epoca e la diffusione dell'uso dei profumi. Nella mostra, un'esperienza olfattiva ricreerà i profumi di corte e la fragranza preferita dalla regina stessa. 

 fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati   

lunedì 8 settembre 2025

Drusilla Foer in 'Frida Opera Musical' al Teatro Verdi di Firenze, dal 7 al 9 novembre

Dopo il grande successo de La Divina Commedia Opera Musical, la Mic International Company porta in scena nei cartelloni 2025_26 FRIDA OPERA MUSICAL,  un viaggio straordinario nella vita e nelle opere della pittrice Frida Kahlo.  

L’opera teatrale è stata realizzata in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.  

FRIDA  è un musical potente e visionario, una dichiarazione d’amore alla vita, anche quando fa male. un inno alla libertà di essere e al coraggio dell’arte. Il musical racconta la straordinaria esistenza dell’artista Frida Kahlo, icona del femminile, anima ribelle di un’epoca in tumulto, ed il suo amore tormentato con il pittore muralista Diego Rivera. 

Durante lo spettacolo si viene immersi nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figurechiave come  Emiliano Zapata, Lev  Trotsky, André Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune. L’opera si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico, percorrendo un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfrontata autenticità. 

Lo spettacolo dà vita ad un ritratto profondo e vibrante della pittrice messicana che ha saputo trasformare il dolore in colore e la fragilità in potenza creativa. Ad accompagnare Frida nel suo viaggio, la Catrina (interpretata da Drusilla Foer), protagonista assoluta dell’immaginario e della cultura popolare messicana. Nel cast Antonello Angiolillo, Floriana Monici, Valeria Belleudi, Riccardo Maccaferri, Debora Boccuni, Arianna Talè, Federica De Riggi, Antonio Sorrentino, Elisabetta Dugatto, Giulia Maffei, Rebecca Erroi, Enrico Cava, Omar Barole, Damiano Spitaleri



Frida Opera Musical
con Drusilla Foer nel ruolo della Catrina
Federica Butera nel ruolo di Frida Kahlo
Andrea Ortis nel ruolo di Diego Rivera
 
Regia Andrea Ortis
Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano
Musiche e Liriche Vincenzo Incenzo
Coreografie Marco Bebbu
Costumi Erika Carretta
Scenografie Gabriele Moreschi
Organizzatore Antico Teatro Pagliano
 
INFO e Biglietti >> QUI  
 

Libri: "Outlive. Vivi di Più La scienza e l'arte della longevità" di Peter Attia, Bill Gifford

"Outlive – Vivi di più" del Dr. Peter Attia è un testo fondamentale sulla longevità che unisce ricerca scientifica, strategie pratiche e storie reali. Non si limita ad allungare la vita, ma insegna come aggiungere salute e vitalità agli anni.

Il Dottor Attia introduce il concetto di healthspan, ovvero la durata della vita in salute, e smonta molte convinzioni legate all’invecchiamento e alle strategie mediche convenzionali ("Medicina 2.0"), proponendo invece un approccio proattivo e rivoluzionario ("Medicina 3.0") centrato sulla prevenzione dei “Quattro Cavalieri”: malattie cardiovascolari, cancro, diabete/metaboliche e neurodegenerative.

"Outlive – Vivi di più" del Dr. Peter Attia è un testo fondamentale sulla longevità che unisce ricerca scientifica, strategie pratiche e storie reali. Non si limita ad allungare la vita, ma insegna come aggiungere salute e vitalità agli anni.

Punto di svolta: la medicina tradizionale è efficace nelle emergenze, ma insufficiente contro le malattie croniche. La nuova via è prevenire molto prima che i sintomi compaiano.

Concetti chiave del libro

  • Dalla lifespan alla healthspan: non solo vivere più a lungo, ma vivere meglio.
  • Medicina 3.0: prevenzione ultra-personalizzata basata su dati e biomarcatori.
  • I Quattro Cavalieri: le principali malattie croniche da affrontare in modo proattivo.
  • Tre vettori di declino: cognitivo, fisico, psicologico/emotivo.

Approccio pratico e scientifico

Attia utilizza il metodo “objective → strategy → tactics” con analisi di centinaia di studi e casi clinici reali. Include:

  • Monitoraggi regolari di insulina, apoB, lipidi, densità ossea e marker genetici.
  • Strategie “no regret”: esercizio fisico, alimentazione, sonno e salute mentale.

Filosofia e visione

Il libro spiega perché la prevenzione deve iniziare decenni prima e perché non esiste una soluzione unica valida per tutti. L’invecchiamento non è un destino, ma un processo che può essere plasmato.

Messaggio centrale: la longevità si costruisce oggi con scelte consapevoli e scientifiche.

Citazioni chiave

  • “Normale non significa sano.”
  • “La tua longevità è più modellabile di quanto pensi.”
  • “Il passato non deve necessariamente dettare il futuro.”
  • “La longevità riguarda l’importanza di vivere meglio più a lungo, non solo più a lungo.”
  • “La sofferenza umana evitabile è causata più spesso dall’ignoranza, soprattutto di noi stessi, che dalla stupidità.”

Perché leggere Outlive

  • Offre una mappa completa per vivere meglio e più a lungo.
  • Unisce scienza, casi clinici e strumenti pratici.
  • È già un bestseller internazionale e libro di riferimento sulla longevità.

Consigliato da Tim Ferriss: “Se devi comprare un solo libro sulla longevità, prendi Outlive.”

Domande frequenti

Che differenza c’è tra lifespan e healthspan?
La lifespan è la durata della vita; la healthspan indica gli anni vissuti in salute e autonomia. Il libro insegna a massimizzare entrambi.

Cosa significa Medicina 3.0?
È un approccio di prevenzione personalizzata basata su dati e biomarcatori, molto prima della comparsa dei sintomi.

Quali sono i “Quattro Cavalieri” di cui parla Attia?
Malattie cardiovascolari, tumori, diabete/metaboliche e neurodegenerative: le principali cause di morte lenta nei paesi sviluppati.

Quali strategie pratiche propone il libro?
Monitoraggio clinico mirato, alimentazione personalizzata, attività fisica strutturata, sonno ottimizzato, salute emotiva e uso razionale di farmaci e integratori.

Perché Tim Ferriss lo raccomanda?
Perché copre l’intero spettro della longevità con rigore scientifico e applicazioni pratiche, risultando il libro più completo sul tema.

A chi è adatto il libro?
Sia a lettori comuni interessati alla salute, sia a medici e professionisti che vogliono approfondire la prevenzione e la medicina di precisione.

«Il dr. Attia persegue la qualità della vita in ogni sua forma: salute fisica, emotiva, mentale, relazionale e spirituale. Questo libro straordinario è un invito all'azione e vi darà gli strumenti necessari per vivere una vita lunga, significativa e appagante.» Hugh Jackman

Il dr. Peter Attia è uno dei massimi esperti mondiali nel campo della longevità. Ha fondato Early Medical, una clinica specializzata in medicina preventiva e di frontiera che, grazie alle tecnologie più avanzate e alle strategie più innovative, si propone di prevenire l'insorgenza delle malattie e promuovere un benessere duraturo per poter estendere al massimo la durata della vita e della salute: un approccio olistico che l'autore chiama medicina 3.0. Peter Attia è uno degli autori più seguiti al mondo. Fa parte del comitato editoriale della rivista Aging. 

Bill Gifford è un giornalista di grande successo e autore di Spring Chicken: Stay Young Forever (Or Die Trying), bestseller del New York Times. Il suo lavoro è apparso su Scientific American, Men's Health, Inc., Wired, Outside, e tante altre pubblicazioni. 

fonte: www.ilgiardinodeilibri.it 

Cinema > Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe. Un giudice ferma i nuovi proprietari che volevano demolirla

- RIPRODUZIONE RISERVATA
La casa di Los Angeles dove Marilyn Monroe trascorse gli ultimi mesi della sua vita è stata salvata da un giudice che ha respinto la richiesta di abbatterla presentata degli attuali proprietari, Brinah Milstein e Roy Bank. 

Sei mesi dopo essersi trasferita nella villetta in stile hacienda spagnola al numero 12305 di Fifth Helena Drive, Marilyn morì a soli 36 anni in camera da letto per overdose di barbiturici.

Sebbene il tempo trascorso nella casa sia stato breve, l'abitazione di Brentwood è diventata un silenzioso monumento alla vita dell'attrice, con fan che ancora oggi, a oltre sessant'anni dalla morte, lasciano fiori davanti al cancello.
    I Bank possiedono un immobile adiacente a quello di Marilyn e avevano cercato di unire le due proprietà dopo aver acquistato, nell'agosto 2023, l'ex casa della diva per 8,4 milioni di dollari.

Brinah e Roy si sono però visti dar torto dal giudice della Superior Court di Los Angeles, James Chalfant che ha chiuso una battaglia legale durata due anni. 

Inizialmente il municipio aveva dato ai Bank - lui un ex produttore per reality come Survivor e The Apprentice, lei erede di una dinastia immobiliare - luce verde per la demolizione. La notizia del permesso aveva prevedibilmente suscitato proteste tra molti abitanti di Los Angeles, storici, sostenitori della conservazione e fan di Marilyn in tutto il mondo, così il Comune aveva fatto marcia indietro schierandosi contro i proprietari. 

"Non c'è nessuna persona o luogo nella città di Los Angeles iconico quanto Marilyn Monroe e la sua casa di Brentwood", aveva dichiarato la consigliera comunale Traci Park nel giugno 2024: "Perdere questo pezzo di storia, l'unica casa che Marilyn Monroe abbia mai posseduto, sarebbe un colpo devastante per la conservazione storica e per una città in cui meno del 3 per cento delle designazioni storiche è associato a proprietarie donne". 

fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati      

Giorgio Armani, oggi i funerali in forma privata. Negozi gruppo chiusi in tutto il mondo

L'ultimo saluto allo stilista morto il 4 settembre è a Rivalta, nel Piacentino. Alle esequie presente solo la famiglia. Lutto cittadino nel paese, rimangono chiusi i punti vendita e il sito della casa di moda. Ieri alla camera ardente a Milano seconda giornata del lungo addio ad Armani, con un totale di 16mila persone che hanno reso omaggio al re della moda. Attesa per l'apertura del testamento

Si tengono a Rivalta, nel Piacentino, i funerali di Giorgio Armani, lo stilista e imprenditore re della moda, morto il 4 settembre a 91 anni. Le esequie sono in forma privata con solo la famiglia, che gli è stata sempre vicino. Intanto nei due giorni in cui è rimasta aperta la camera ardente a Milano, nel suo teatro in via Bergognone, sono state oltre 16mila le persone che si sono messe in coda per dare un ultimo saluto ad Armani. 

I funerali nella Chiesa di San Martino

Lo stilista torna nella sua terra d'origine per l'ultimo addio. Nel primo pomeriggio si aprono le porte deella piccola Chiesa di San Martino, dove a celebrare i funerali è don Giuseppe Busani, sacerdote amico di Giorgio Armani. Il paese è blindato con rigorose misure di sicurezza per assicurare la privacy. Alla cerimonia sono ammesse solo poche decine di persone, fra familiari, collaboratori e amici. A quanto si apprende, al termine delle esequie la salma dovrebbe essere cremata.

La camera ardente

Anche ieri Milano si è messa in coda fin dalla prima mattina per omaggiare Giorgio Armani. Circa 6mila persone sono andate sabato, quasi 10mila domenica. Tanti i suoi dipendenti presenti. Ma anche amici e vip, da Santo e Donatella Versace, a Federica Pellegrini, da Margherita Buy a Stefano Accorsi, da Isabella Ferrari ad Aurelio De Laurentiis. E ancora gli ex calciatori Paolo Maldini e Marco Tardelli, i tennisti Flavia Pennetta e Fabio Fognini, gli stilisti Dean e Dan Caten, Rocco Iannone, Andrea Incontri, Antonio Riva, Neil Barrett, la ministra Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, gli ex premier Matteo Renzi e Mario Monti, il presentatore Alessandro Cattelan, il compositore Ludovico Einaudi. Un lungo e composto addio che si è concluso alle 18, quando le porte si sono chiuse, per riaprirsi poco dopo per lasciare uscire il feretro, accompagnato da un grande applauso.

fonte: https://tg24.sky.it    ©Ansa

lunedì 1 settembre 2025

Calendario Pirelli, nel backstage da Ranieri a Herzigova. Elements, i 'fondamentali' negli scatti di Solve Sundsbo

- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ci sono Luisa Ranieri, Isabella Rossellini, Eva Herzigova, Tilda Swinton, Venus Williams, Irina Shayk negli scatti che il fotografo tra i nomi più noti dell'arte visiva e con grandi esperienze nel mondo della moda, il norvegese Solve Sundsbo ha realizzato per The Cal 2026, il calendario Pirelli di cui sono state diffuse alcune immagini di backstage.

- RIPRODUZIONE RISERVATA
Le foto sono state realizzate in tre sessioni: la prima ad aprile in Norfolk e Essex, la seconda a giugno a Londra e la terza negli Spring Studios a New York a luglio.

"La mia idea - ha detto Sundsbo presentando 'Elements' - è quella di catturare emozioni, istinti e stati d'animo che sono centrali nella vita umana: desiderio di libertà, curiosità, sete di conoscenza. Una sorta di mistero, immaginazione, passioni, desiderio di emancipazione, il legame con la natura e il nostro rapporto con il tempo e lo spazio. Un modo per connetterci a qualcosa da cui proveniamo. Lo so sono questioni molto grandi ma cerchiamo di essere ambiziosi". 

Partecipano a The Cal 2026 anche Adria Arjona, Susie Cave, Gwendoline Christie, Du Juan e FKA Twigs. Cinema e moda, musica e sport, le donne di Elements sono state chiamata a interpretare un elemento, dall'acqua al vento, guidate dall'estro creativo di S›lve Sundsb› per immagini in cui natura, emozioni e tecnologia, riflettono poeticamente il concept della nuova edizione dell'iconico calendario, dedicato di fatto al women power. Il Pirelli 2026 sarà presentato il prossimo novembre a Praga.

>> Tutte le immagini del backstage del calendario Pirelli 2026 - Foto - Ansa.it 

fonte: di Redazione ANSA   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati