mercoledì 5 febbraio 2025

Moda: la mostra "Anna Piaggi: Parole e Taffetà." MinervaHub partecipa a Milano Unica con un progetto culturale a cura di Daniela Fedi

È stata una grande poetessa del vestire, capace di leggere abiti e accessori come libri, iscrizioni, fonti di un sapere universale. Nata a Milano il 23 marzo 1931, Anna Piaggi scopre l’immenso potere del look ad appena 4 anni, quando sua madre la veste con un costume da olandesina per una festa di Carnevale. Anna non volle indossare altro nei giorni seguenti e in quel momento è nata la sua magnifica ossessione per l’immagine costruita ad arte grazie a un continuo assemblaggio di dettagli speciali.

Proprio per questo MinervaHub, principale Gruppo industriale italiano del settore moda specializzato in finiture, materiali e processi all’avanguardia per accessori fashion-haut de gamme, ha deciso di organizzare una mostra su questa donna straordinaria e sul suo incredibile lavoro di collisione tra l’abito, il cappello, le scarpe, i gioielli, il bastone e quel che stava vivendo/scrivendo in quel momento storico.

Nel padiglione15 di Milano Unica verranno esposti alcuni tra i 150 capi raccolti da Jacopo Tonelli per JATO 1991, azienda del Gruppo MinervaHub. Il direttore artistico di MinervaHub ha poi integrato questa accurata selezione con altri vestiti e accessori recuperati dall’Associazione Culturale Anna Piaggi fondata dal nipote Stefano e assemblati con l’aiuto di Mirko Tomei, ultimo assistente della mitica signora.

>>> Anna Piaggi: Parole e Taffetà a Milano Unica il 4, 5 e 6 febbraio 2025

fonte e info: www.milanounica.it

Danza, a Firenze nuova edizione 'La democrazia del corpo' Prima parte della rassegna al via l'8 febbraio

Saranno il premio Ubu come miglior performer under 35 Sara Sguotti e la scrittrice e performer Ariann Ulian con 'Crepa' a inaugurare sabato 8 febbraio la prima parte dell'edizione 2025 della rassegna 'La democrazia del corpo', il progetto di Virgilio Sieni a cura del Centro nazionale di produzione della danza.

Appuntamento dall'8 febbraio al 17 maggio con i lavori e le ricerche performative di artisti nazionali e internazionali tra i più interessanti della scena contemporanea.

13 gli spettacoli in cartellone più uno workshop.     

Sul palco, tra gli altri, 'La peau de l'espace' della svizzera Yasmine Hugonnet, il progetto della coreografa Luca Cenere insieme al compositore e sassofonista Antonio Raia e, ancora, Raffaella Giordano che reinterpreta dopo 20 anni, 'Tu non mi perderai mai', ispirato dal testo ebraico del 'Cantico dei Cantici', affidandosi alla coreografa e autrice Stefania Tansini. In cartellone, poi, 'Oltreconfine' di Compagnia Xe-Julie Ann Anzillotti con cui prosegue il progetto 'Personae' dedicato a giovani e adulti diversamente abili e il nuovo spettacolo del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni e Compagnia Opus Ballet, su coreografie di Jari Boldrini e Maurizio Giunti. La seconda parte dell'edizione 2025 andrà in scena in autunno. 

"Sosteniamo dal 2005 l'attività di Virgilio Sieni - afferma la vicepresidente della Fondazione Cr Firenze Maria Oliva Scaramuzzi -. Apprezziamo in particolare l'attenzione verso il variegato mondo della fragilità che anche la nostra Fondazione segue con costanza e grande impegno, e la scelta di inserire il corpo nell'ambiente urbano che assume così una diversa connotazione". Una rassegna, aggiunge l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini, "che accompagna la nostra città in un percorso di riscoperta tramite il gesto e la parola dei princìpi del vivere civile in un momento di conflitto. Sosteniamo questo percorso e siamo accanto a Virgilio Sieni per questo importante cammino, che è il cammino di tutta la città".  

fonte: Redazione ANSA  www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati   

lunedì 3 febbraio 2025

Libri:" Edith Holler" di Edward Carey

Ricca di personaggi indimenticabili e impreziosita dalle illustrazioni di Edward Carey, Edith Holler è una favola sorprendente, affascinante e moderna sul teatro e sulla sua potenza, ma soprattutto sulla lotta di una giovane donna pronta a tutto pur di salvare ciò che ama e realizzare i suoi sogni.

«Una favola per adulti oscura e appassionante.» - The Guardian

«Straordinario.» - A.L. Kennedy


Marzo 1901, l’amata regina Vittoria è morta e il figlio, ormai anziano, ha preso il suo posto sul trono. Nella città di Norwich, la giovane Edith Holler trascorre le sue giornate tra i chiassosi e pittoreschi abitanti dell’Holler Theatre, di cui il padre è direttore e proprietario. Discendente di una famiglia di attori e impresari, Edith è una dodicenne brillante e curiosa, vittima tuttavia di un’oscura profezia secondo la quale il teatro è destinato a crollare, e lei a morire, se dovesse mai lasciare le sue stanze. 

Affascinata dai racconti della città che conosce solo da lontano e vorace lettrice delle sue leggende – tra storie di fantasmi, antichi re e cavalieri –, Edith decide di scrivere un’opera teatrale tutta sua: un adattamento della leggenda di Mawther Meg, una donna vissuta centinaia d’anni prima che, si dice, abbia salvato la città da un’invasione di tarli e abbia creato una leccornia divenuta nel tempo rinomata in tutto il paese. 

Edith, tuttavia, è convinta che qualcosa non quadri in quella storia e che la vicenda nasconda qualcosa di molto più oscuro e terribile, per questo vuole raccontarla tramite ciò che conosce meglio: il teatro. Quando, però, suo padre annuncia all’improvviso il suo fidanzamento con una donna sconosciuta, strana quanto imponente, di nome Margaret Unthank, facoltosa ereditiera della famiglia che continua a produrre la crema inventata da Mawther Meg, Edith si trova a dover proteggere il padre, il teatro e la sua opera dalle minacce che questa nuova situazione porta con sé.

Edward Carey, nato nel 1970 nel Norfolk, Carey è scrittore, drammaturgo, illustratore. Ha lavorato per teatri in Romania, in Lituania e con un maestro di teatro d’ombre in Malesia; in Gran Bretagna i suoi spettacoli sono stati in scena al Young Vic Studio, al Battersea Art Centre e al Royal Opera House Studio. Autore di diversi libri, di cui: Alva e Irva. Le gemelle che salvarono una città (Bompiani, 2004), Observatory Mansions (Bompiani, 2015), I segreti di Heap House (Bompiani, 2015), Nel ventre della balena (Nave di Teseo, 2018), Piccola (Nave di Teseo, 2019), Observatory Mansions (Nave di Teseo, 2021), Edith Holler (Nave di Teseo, 2025).

fonte: www.ibs.it