giovedì 1 luglio 2021

Venezia 78: Jamie Lee Curtis riceverà il Leone d’Oro alla carriera

L'attrice è celebre per essere la protagonista del franchise horror Halloween.

Anche l’attrice di Halloween Jamie Lee Curtis riceverà il Leone d’oro alla carriera a Venezia

Jamie Lee Curtis riceverà il Leone d’Oro alla carriera alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, a settembre. 

La cerimonia di premiazione si svolgerà l’8 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, prima della proiezione fuori concorso di Halloween Kills di David Gordon Green, l’ultimo capitolo dell’iconico franchise horror, di cui l’attrice è protagonista.

“Sono incredibilmente onorata di ricevere questo premio dal Festival Internazionale del Cinema di Venezia”, ​​ha detto Curtis. “Mi sembra impossibile essere in questo settore abbastanza a lungo da ricevere il riconoscimento Lifetime Achievement, e che accada ora, con Halloween Kills, è particolarmente significativo per me”.

"Halloween – e la mia collaborazione con Laurie Strode – hanno lanciato e sostenuto la mia carriera, e far evolvere questi film in un nuovo franchise amato dal pubblico di tutto il mondo è stato, e rimane, un dono. Il cinema italiano ha sempre onorato e annunciato il genere che mi ha donato la mia carriera, quindi non potrei essere più orgogliosa e felice di accettare questo premio dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia a nome di Laurie e di tutte le coraggiose eroine del mondo che svettano di fronte a ostacoli apparentemente insormontabili e che rifiutano di cedere."

Il Leone d’Oro viene conferito dal direttivo della Biennale di Venezia, su proposta del direttore del festival Alberto Barbera. Il dirigente ha affermato che Curtis appartiene a “quel rarefatto gruppo di attori di Hollywood che riflette al meglio le qualità che sono l’anima stessa dell’industria cinematografica globale e della sua eredità”. Il Leone d’Oro l’anno scorso è stato assegnato a Tilda Swinton.

Il festival quest’anno si terrà dall’1 all’11 settembre.

fonte: di Martina Volonté    www.cinematographe.it

Backstage Notes: Conversations With Carla Fracci

Carla Fracci in Romeo and Juliet, 1968. Erio Piccagliani, Courtesy La Scala Ballet
Last month, the legendary Italian ballerina Carla Fracci passed away at the age of 84. A star whose name was eponymous for La Scala Ballet in Milan, she went on to have an international career with companies including The Royal Ballet and American Ballet Theatre. Over her five-decade career she developed partnerships with the greatest male stars of the age, including Rudolf Nureyev and Erik Bruhn. She also acted on television and in films, playing Tamara Karsavina in the 1980 movie Nijinsky, and would go on to direct ballet companies in Naples, Verona and Rome. Often called the "Duse of the dance" (referencing the great Italian actress Eleanora Duse), Fracci became famous for her bringing vivid spontaneity and depth to her roles, from her signature Giselle to The Accused (Lizzie Borden) in Agnes DeMille's Fall River Legend.

In October 2006, I had the pleasure of conducting a series of interviews with Fracci for my book, First Position: A Century of Ballet Artists (ABC-CLIO). After the interviews ended, she and her husband, Beppe Menegatti, graciously invited me to their home. Our conversation was wide-ranging (including our ideal casts of present-day dancers for various ballets, the role of the Alonsos in Cuba), and she shared anecdotes about partnering.

Below are some excerpts from First Position's final chapter. I deliberately chose the chapter on Fracci to be the book's "closer," as you would choose a particular ballet work to close a program. Her philosophy of sharing her experiences, while leaving space for dancers to shape their own, seemed singularly important to leave the reader with.

Childhood Inspiration

As a mandolin-bearing page in La Scala's The Sleeping Beauty, Carla Fracci stood along the stairs Aurora walks down. As she put it, "As Aurora, Margot Fonteyn descended straight into this young girl's heart!" Afterwards, she saw Frederick Ashton correct just one finger on Fonteyn's hand. Seeing that even someone as beautiful as Fonteyn could invite such a minute correction sparked Fracci's desire to be seen dancing precisely and carefully, through a teacher's eye.

"I wanted to be like Margot Fonteyn, to have that light in my eyes. I tried to form myself like her, working with [teachers] Edda Martignoni and Esmée Bulnes."

Never Take a Role for Granted

Fracci refers to Giselle as her "warhorse," but returns again and again to a single idea: "Never take a ballet for granted just because you have danced it many times. No! Look and learn from your [guest] artists. How does she approach the role? What does she bring from her culture? Notice and observe that, 'Ah, this one is Russian, very strong technically and beautiful.' There are so many approaches to learn from."

  
With Gheorghe Iancu in Giselle Lelli Masotti, Courtesy La Scala
 Studio Versus Stage

"Technique belongs there onstage, but don't show it as you would in the studio. Show what is behind that développé à la seconde. 

 Show that 'This arabesque is floating because she doesn't really touch the ground.' The reading you decide on determines the kind of coordination of arms and legs, what is inside the port de bras and you! 

 Each dancer arrives at a point where they make it their own. It's not nice to tell someone, 'I did it this way,' because it has to be theirs—even the counts. It's the transmission, a trasmettere, the tradition from [Carlotta] Grisi to today. We are taking care of something precious, like a diamond that gives off a certain light, keeping what we were taught. Legs must both gain and lose technique to achieve the line and feeling."

Listen and Respond

"Listen to the music as if for the first time to let it inspire you. Look in your partner's eyes each time, because you will respond differently than the night before. Erik, Rudy and [Vladimir] Vasiliev, from different cultures, worked with different concepts. Value and respond to what they each have, bring, and leave behind."

The Secret Lies in the Work

"It's not easy when you are young and hear that you have a beautiful face or costume. Work to show that you are also strong. That is where the teacher is so important in developing an eye that sees what to fix on and offstage the next day: the spine, the legs, the feet. Never rest because you have achieved a certain rank! You will never attain perfection, but taking class keeps you from losing ground. Working daily, and interacting with people who have richness, give you the concept of the role: Read the play if you dance Romeo and Juliet. How else will you understand what is happening between Romeo, the father and Tybalt? Read it! You don't have words, so informed gestures let you speak with your body."

Invest Each Beat With Life and Meaning

Relating a story about her friend Alicia Alonso, she notes Alonso's blindness. When Fracci danced La Sylphide at a Paris gala, Alonso sat in the balcony. Afterwards, she complimented Fracci, "I couldn't see you, but I saw your wrist, only your wrist!" Her use of the wrist was exquisite and made even the blind Alonso able to "see" the character. The point, Fracci explains, is that every onstage element assumes meaning. The light in Fonteyn's eyes that made her even more beautiful; where [Alicia] Markova might not have been a beauty, her lightness conferred it, making her work fascinating. In Fracci's first full-length as Cinderella, she danced with a broom—was "shy with it, then more daring, seeing it as a living person to make it work. Even a broom must be invested with life and meaning."

"That Dress"

She dives deeper, commenting on [Antony] Tudor's Juliet. "I had a difficult pas de deux. There were so many characters onstage, all intent on making Juliet marry Paris, someone she didn't love. They came with the white dress that I would wear at my wedding, and I saw right then that to put on that dress would spell my death. Marrying a man I didn't love! Suddenly I was in tears. Tudor liked that moment. 'That dress!' Beppe heard Tudor say. The dress was the tragedy of this girl. If you feel that, then the music is a part of it. There is no secret. It's just you, the approach you take, the decision to do new roles to discover who you are in them. Without them, you won't find the suffering that you don't know you are capable of to learn about that part of yourself you don't know, and that every life is not the same. I worked to involve everyone on the stage, to bring everyone with me. By the reaction of the corps de ballet, you know whether you've succeeded."

Fracci taking a bow Erio Piccagliani, Courtesy La Scala Ballet
 On Partners, and Sacrifice or Sacrament

 Beppe, who is charming, well-read, imaginative, interested in activism, and generous, invited me to join Carla and him for dinner at their Rome apartment  built into a ruin overlooking the  Colosseum. Also present were Carla's niece and aide, Barbara Gronchi, and ballet mistress Gillian Wittingham. Carla says of Rudolf Nureyev, "My God, he was so rough with me!" "How so?" we ask in unison. "He…" she hesitates, searching for an English word.  Frustrated, she finally says, "He bruscatami, dragged me between his legs!" We are all puzzled by the verb "bruscare." Beppe leaves the table, returning with a massive Italian-English dictionary. "Bruscare" is "to scrape a wooden ship's hull." We collapse in laughter at the visual of Rudy handling Carla so brutishly, aware that she harbors more sanguine memories of Nureyev's generosity and kindliness.

We speak again of Erik Bruhn and the irony that ballet partners often share a lifelong mutual love that is non pareil. It's an evening that promises to be unforgettable. You consider that if you overstay, there will be a surfeit of delightful details to recollect. Beppe asks about revolutionary activism. "Does it require too much sacrifice?" Earlier, Fracci has raised and dismissed the same question about the life of a dancer. Both pursuits aspire to leave the world a better place. Carla and I exchange glances, smile and agree that doing so falls more into the category of a sacrament than a sacrifice, especially if one's commitment and discipline are at the service of bringing and transmitting the best that humankind can create for generations to come.

 RELATED ARTICLES


Biennale Danza 2022: bando per una nuova coreografia destinato agli artisti italiani

Il bando è finalizzato alla realizzazione di un progetto coreografico originale e inedito proposto da coreografe/i e/o compagnie italiane.

Bando per una nuova coreografia

Al via il primo bando per una nuova coreografia destinato agli artisti italiani. La Biennale di Venezia con il Settore Danza, diretto da Wayne McGregor, avvia a partire da quest’anno un programma che destina risorse alla realizzazione di un progetto coreografico originale e inedito proposto da coreografe, coreografi e/o compagnie italiane. Il progetto vincitore verrà presentato nella sua forma definitiva in prima assoluta nell’ambito del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea nel 2022.
Il primo bando è online dal 24 giugno fino al 29 luglio.

Nella più ampia libertà di proposta – dall’assolo alla composizione d’ensemble – e senza alcun limite di età, i progetti che perverranno entro il 29 luglio, rispondendo alle richieste del bando, verranno selezionati dal Direttore Artistico del Settore Danza, Wayne McGregor.

Al vincitore o alla vincitrice verrà destinato un premio di produzione fino a un massimo di venticinquemila euro, che potrà autonomamente o in concorso ad altri partner produttori contribuire alla realizzazione del proprio progetto coreografico. Oltre al premio di produzione La Biennale di Venezia coprirà le spese di allestimento necessarie per il debutto a Venezia – dai cachet artistici a viaggio e alloggio e alla scheda tecnica.

Avviso di selezione

Il Settore Danza intende promuovere un programma pluriennale rivolto a sostenere la produzione (o co-produzione) di nuovi lavori di coreografi/e o compagnie di danza italiane. Per partecipare alla selezione è necessario proporre un progetto coreografico originale e inedito (che non abbia mai debuttato né in forma di studio né in forma completa).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La documentazione per partecipare alla selezione – che dovrà essere inviata entro e non oltre il 29 luglio 2021 tramite formulario di iscrizione online – è costituita da:

  • descrizione del progetto artistico in lingua inglese (max 1 pagina A4, solo fronte), specificando eventuali partner
  • link a video di 5-10 minuti max (che può comprendere, a titolo esemplificativo, brevi clip di danza, bozza di coreografia, parte discorsiva/esplicativa in lingua inglese: tutto ciò che può esprimere al meglio il concept del progetto).

Le domande incomplete saranno automaticamente escluse.  

FORMULARIO DI ISCRIZIONE  >>> QUI

 
PREMIO

Il progetto scelto verrà sostenuto dalla Biennale con un contributo fino a un massimo di euro 25.000,00.

La Biennale di Venezia coprirà inoltre le seguenti spese:

· cachet artistici per il debutto a Venezia;
· spese di viaggio e alloggio del coreografo/a o della compagnia per il debutto a Venezia;
· spese relative alla scheda tecnica per il debutto a Venezia

Lo spettacolo debutterà (in prima assoluta) nell’ambito della Biennale Danza 2022.

Il coreografo/a o la compagnia selezionati sottoscriveranno un accordo con La Biennale di Venezia che garantisca la loro disponibilità e la fattibilità del progetto per il debutto a Venezia secondo il calendario concordato con la Direzione Artistica.

SELEZIONE

Il Direttore artistico del Settore Danza, Wayne McGregor effettuerà la selezione a suo insindacabile giudizio, sulla base dei materiali inviati.

L’esito della selezione verrà comunicato nel mese di agosto 2021.

INFO: bando-danza@labiennale.org 

fonte:  www.labiennale.org

Libri: "Un pianeta abitabile" di Valerio Rossi Albertini

La Terra ha un’età venerabile, circa 5 miliardi di anni. La vita è comparsa oltre 3 miliardi di anni fa, per poi «esplodere» mezzo miliardo di anni fa. 

Ebbene, in tutto questo tempo nessuna specie vivente ha influenzato il pianeta tanto quanto noi, nessuna specie è stata altrettanto egemone, nessuna è riuscita a cambiare lo stato e le condizioni globali, anche al di fuori dell’ambiente che abitava. Un primato di cui c’è ben poco da gloriarsi e di cui siamo noi stessi le prime vittime, come la recente pandemia da coronavirus ha dimostrato.


L’umanità si comporta come una specie infestante, universalmente. Terra, mare, cielo, e adesso anche lo spazio, sono sottoposti a un incessante processo di contaminazione, sempre più rapido e in alcuni casi ormai irreversibile. 

Reversibile è, in fisica, ciò che, ripristinando le condizioni iniziali, torna allo stato di partenza. Magari dopo tanto tempo, ma ci torna. L’irreversibilità è il punto di non ritorno, la soglia che non dovremmo superare a nessun costo.


Anche se molti danni sono fatti, quelli più gravi siamo ancora in tempo a prevenirli. Ma dobbiamo sapere quali sono e come ciascuno può contribuire a sventare il pericolo. Ciascuno, perché questo non è un lavoro per l’Incredibile Hulk. Non c’è un mostro nato dalla terra, o sceso dal cielo, debellato il quale, l’armonia e la prosperità torneranno a governare il mondo e la natura offesa avrà vendetta e risarcimento. Quello che bisogna sconfiggere non è un singolo nemico perché, chi più chi meno, il nemico siamo tutti noi, esercito di guastatori spesso inconsapevoli.
Prenderne coscienza e adoperarsi per rimediare è l’imperativo del Ventunesimo secolo.

fonte:  www.longanesi.it