lunedì 5 maggio 2025

Cinema: David di Donatello, a Giuseppe Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70

©Getty
Il regista sarà insignito del riconoscimento nella cerimonia di consegna dei premi, fissata per mercoledì 7 maggio

In occasione della 70esima edizione dei David di Donatello, Giuseppe Tornatore riceverà il Premio Speciale Cinecittà David 70. Ad annunciarlo è stata la Sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. "Un Premio Speciale a un artista che tanto con le sue opere ne ha trasmesso la magia e il fascino nel mondo - ha detto l'esponente del governo -. Dal palcoscenico allestito al Teatro 5 di Cinecittà, nel cuore del simbolo per eccellenza dell'industria italiana cinematografica e dell'audiovisivo, un omaggio a Giuseppe Tornatore, protagonista indiscusso della storia del grande schermo".

Il premio speciale

Promosso da Cinecittà in collaborazione con l'Accademia del Cinema Italiano per la settantesima edizione dei Premi David di Donatello, il riconoscimento sarà consegnato mercoledì 7 maggio nell'ambito della cerimonia di premiazione, trasmessa in diretta su Rai 1. "Le storie raccontate da Giuseppe Tornatore - ha aggiunto il Sottosegretario Borgonzoni - hanno conquistato un pubblico internazionale e alimentato in intere generazioni la passione per il cinema in sala. È questo un Premio per onorarne il talento e il suo straordinario contributo al cinema italiano".

Le parole dell'ad di Cinecittà Cacciamani

"La serata dei David di Donatello è la festa in cui si ritrova la comunità del cinema italiano - Ha dichiarato l'Amministratore delegato di Cinecittà Manuela Cacciamani -. Cinecittà è la sua casa, dove questa comunità ogni giorno lavora per dare vita ai nostri sogni. Poche persone come Giuseppe Tornatore hanno saputo rendere l'arte e l'emozione di tutta la filiera di questi sogni. La scrittura, la tecnica di ripresa, le scene, la musica, il montaggio, la luce, l'arte degli attori, tutti gli elementi sono nei suoi film elevati con reverenza, cura, emozione. Ed è presente, stratificato, l'amore per l'intera storia del nostro cinema. Con la sua passione rigorosa, la sua intelligenza, i suoi occhi luminosi, Tornatore ha portato il cinema italiano e i mestieri di Cinecittà - come una bandiera - sulle vette dell'immaginario, nel nostro Paese e nel mondo. Ricordandoci quanto siamo bravi a costruire sogni. Per questo Cinecittà consegna a Giuseppe Tornatore questo primo Premio Speciale Cinecittà David 70, con orgoglio e sincera gratitudine". 

Leggi anche

David di Donatello 2025, a Timothée Chalamet Il David Speciale

 

Il commento di Piera Detassis

Per la Presidente e Direttrice Artistica dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello Piera Detassis: "Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all'emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso. Cinecittà è stata la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini. L'Accademia del Cinema Italiano è onorata di condividere proprio con Cinecittà e il Ministero della Cultura il Premio Speciale "Cinecittà David 70" che festeggia il talento sconfinato di Tornatore, e insieme il suo grande legame con la storia dei David: ben 11 sono infatti le statuette che il regista ha conquistato nella sua carriera, un primato da festeggiare".

fonte:  https://tg24.sky.it

Libri: "Vincente o perdente" di Ornella Vanoni e Pacifico

Il ritratto fedele di una donna che, tra un passo cauto e un salto nel vuoto, ha sempre scelto di saltare in avanti.

«È sempre stato il mio nome, Ornella. Ma ora mi sembra finalmente di averlo scritto di mio pugno.»

Più un diario sentimentale che una autobiografia. Pacifico incontra Ornella Vanoni, e nasce questo libro-confessione, in prima persona, intimo coinvolgente. In ogni pagina il pensiero, le emozioni raccolte e raccontate da una donna e artista incomparabile. 

Tutta la fragilità e tutta la determinazione che l’hanno resa un’icona per generazioni diverse. La malinconia, che predilige purché non si degradi diventando tristezza. O peggio ancora, depressione. Lo humour, inesorabile. Le mille facce incontrate, che ancora vede intorno a sé chiudendo gli occhi. L’amore, sempre, fino all’ultimo minuto.

Ornella Vanoni, ha esordito come attrice di teatro, è una delle più grandi interpreti di sempre della canzone italiana. Nella sua carriera ha venduto milioni di dischi e portato in giro per l'Italia spettacoli di enorme successo. Ha pubblicato nel 2004 Noi due, una lunga storia, scritto con Gino Paoli ed Enrico de Angelis (Mondadori); insieme a Giancarlo Dotto, giornalista e scrittore, ha realizzato Una bellissima ragazza. La mia vita (Mondadori, 2013); con Perrone nel 2019 ha pubblicato Piccole storie di Ornella V.

Pacifico, nome d’arte di Gino De Crescenzo, è nato e cresciuto a Milano. Musicista, autore e cantautore tra i più stimati, ha pubblicato sei dischi e un EP a suo nome. Con il suo album di esordio (Pacifico, 2001) riceve diversi riconoscimenti, tra cui la Targa Tenco per l’opera prima e premio Grinzane Cavour. Nell’aprile 2015 ha scritto e interpretato con Samuele Bersani il brano Le storie che non conosci, con la partecipazione di Francesco Guccini. Il brano si è aggiudicato la Targa Tenco 2015 come Migliore canzone dell’anno. Nel febbraio 2018 partecipa al festival di Sanremo presentando con Ornella Vanoni e Tony Bungaro il brano Imparare ad amarsi, che riceve il premio per la migliore interpretazione. Nel marzo del 2019 esce il suo ultimo disco, Bastasse il cielo. Per il cinema, ha lavorato con Gabriele Muccino (Ricordati di me) e Roberta Torre (Sud Side Story). Per il teatro ha scritto e messo in scena un monologo, Boxe a Milano. Attualmente vive a Parigi, dove ha iniziato a collaborare con artisti francesi. Oltre a questo romanzo ha pubblicato una raccolta breve di pensieri, dal titolo Le Mosche. Il suo primo romanzo, Ti ho dato un bacio mentre dormivi, è stato ripubblicato da La nave di Teseo nel 2020. 

fonte: www.ibs.it

Libri: "La libreria sulla collina" di Alba Donati

Alba Donati racconta la forza di una passione, di un sogno di chi decide di cambiare vita.

Un libro magico, che racconta un luogo magico, che esiste davvero. Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. 

Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria a Lucignana, poche case sull’Appennino lucchese. Lo fa grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Da subito la libreria, una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, diventa un luogo di pellegrinaggio, di parole in comune, di incontri speciali. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati racconta la forza di una passione che è leva per sollevare il mondo e regala al lettore un’esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. 

«La libreria sulla collina di Alba Donati non è solo un’opera di notevole bellezza, è anche fonte di ispirazione. Lo è nel suo raccontarci l’infinita vita dei libri e i modi in cui le nostre vite possono cambiare e i nostri sogni diventare realtà, se solo insistiamo a credere nella possibilità di cambiare e nei sogni» (Michael Cunningham). «La storia di una salvezza attraverso il ritorno a casa, attraverso il dialogo con la natura e soprattutto con i libri» (Paolo Di Stefano). 

fonte: www.ibs.it

Lido di Camaiore: “LA PRIMA ESTATE” è lieta di annunciare il 28 giugno il concerto evento di Grace Jones (Unica Data Italiana) e il Dj Set di Tony Humphries

Una serata più unica che rara che vedrà protagoniste due leggende della storia della musica.

La Prima Estate, il festival a Lido di Camaiore tra i più attesi dell’estate italiana, annuncia il penultimo appuntamento del secondo weekend: l’unica data italiana di una delle artiste più trasgressive, dirompenti e rivoluzionarie della cultura pop: Grace Jones.

Musa storica e icona di stile carismatica, la “pantera della musica” torna a esibirsi a Lido di Camaiore proprio nello stesso luogo dove suonò dal vivo nei primi anni 80, la mitica BussolaDomani, lo storico Teatro – Tenda che Sergio Bernardini costruì nello spazio in cui oggi si svolge La Prima Estate e che rinnovò per 30 anni lo spettacolo dal vivo e il jet-set italiano.

Un vero e proprio concerto evento e che culminerà con il dj set di uno dei padri della musica house: Tony Humphries.

Prevendite disponibili da oggi alle ore 12 su www.ticketone.it

Un appuntamento che si preannuncia indimenticabile e che arricchisce l’edizione 2025 de La Prima Estate, un festival dedicato a chi ama la buona musica e ama viverla in uno spirito di comunità, con il mare sullo sfondo e tante e tanti nomi da riascoltare o scoprire ogni giorno. Due pesi massimi che si aggiungono ai grandi protagonisti del primo weekend dal 20 al 22 giugnoKings of Leon, Air, St. Vincent, Mogwai, Tv On The Radio, Spiritualized, Yard Act, Calibro 35 e Nic Cestere ai primi nomi annunciati del secondo fine settimana, Lucio Corsi e Peter Cat Recording Co., il 29 giugno.

Grace Jones è molto più di una cantante: è un’icona culturale. Nata in Giamaica prima di trasferirsi a Syracuse, New York con la sua famiglia, ha iniziato la sua carriera come modella per poi affermarsi nel mondo della musica negli anni ’70 e ’80. Il suo stile unico, che fonde disco, new wave, reggae e pop elettronico, l’ha resa una figura rivoluzionaria nel panorama musicale internazionale.

Oltre alla musica, la sua immagine androgina con il taglio di capelli cortissimi e asimmetrici è passata alla storia, il suo carisma magnetico, quasi selvaggio, e le sue collaborazioni con artisti e fotografi come Andy Warhol, Jean-Paul Goude, Keith Haring, Helmut Newton e Guy Bourdin l’hanno resa una vera musa dell’arte e della moda.

Dischi come Warm Leatherette (1980)  Nightclubbing (1981) e Slave to the Rhythm (1985) hanno segnato un’epoca, mentre brani I Need A Man, Pull Up to the Bumper, e la sua acclamate reinterpretazioni di classici come La Vie En Rose di Edith Piaf e I’ve seen that face before (Libertango) di Astor Piazzolladiventano subito successi planetari e rimangono ancora oggi delle pietre miliari della musica contemporanea.

Quella del 28 giugno sarà dunque un’occasione ineguagliabile per scatenarsi in pista e riascoltare le hit planetarie che hanno fatto conquistare a Grace Jones il titolo di “the queen of gay disco”. Un’artista a tutto tondo in grado di abbattere barriere di genere ed estetiche, influenzando intere generazioni di icone della pop music di ieri e di oggi, come Madonna Lady Gaga, Rihanna o Beyonce, che di recente l’ha voluta nel brano “Move” per l’album Reinassance.

Dopo di lei sul palco del Parco BussolaDomani salirà un altro mito dei dancefloor, Tony Humphries.

DJ e produttore discografico nato a Brooklyn 67 anni fa, attraverso i suoi DJ set e remix ha reso popolare un approccio alla house music che ha influenzato generazioni di Dj e produttori di tutto il mondo, mescolando deep house, soul e funk e creando un suono unico e coinvolgente. Artista eclettico, curioso e sempre alla ricerca di nuove sfide, restano indimenticabili i suoi show in radio su Kiss FM di New York e le sue residenze allo Zanzibar di Newark in New Jersey, uno dei più grandi club degli Stati Uniti, così come al Ministry of Sound di Londra e al KAMA KAMA di Camaiore. Tantissimi i remix che lo hanno visto collaborare, tra gli altri, con artisti del calibro di Boy George, Janet Jackson, Donna Summer, Chaka Khan, Soul II Soul e Ultra Naté.

I biglietti per le singole date e l’abbonamento per il primo weekend (dal 20 al 22 giugno) sono acquistabili su www.ticketone.it

Powering partner de La Prima Estate è Farmaè; il Comune di Camaiore e la Regione Toscana sono i partner istituzionali.

Radio Mediaset da quest’anno è partner del festival garantendo il supporto di due radio del suo gruppo, Virgin Radio e Radio Monte Carlo, che diventano radio ufficiali de La Prima Estate 2025.

fonte: https://laprimaestate.it