lunedì 12 maggio 2025

Cultura: a Firenze il reading-spettacolo “Corpo, umano” dello scrittore Vittorio Lingiardi

Reading spettacolo Corpo, umano - © Nicola Braga
L’evento, aperto al pubblico con ingresso gratuito, è in programma martedì 13 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium “Cosimo Ridolfi” Intesa Sanpaolo, in via Carlo Magno, 7

Martedì 13 maggio arriva a Firenze il reading-spettacolo “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi, realizzato in collaborazione con Giulio Einaudi Editore per una co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency.

Lo spettacolo nasce dall’omonimo libro di Lingiardi ed è un viaggio multisensoriale che intreccia corpo e anima, scienza e amore, psiche e sentimento, vulnerabilità e forza nelle loro infinite sfaccettature.

Il corpo, oggi, è al centro di mille attenzioni: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta al centro della scena e ci rivela gli organi che lo compongono – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura.

Guidati dalla voce magnetica dell’attrice Federica Fracassi, gli spettatori si immergeranno nella profondità del testo dell’autore: un mosaico poetico e filosofico, capace di riflettere la complessità dell’individuo.

“Corpo, umano” è un’esperienza immersiva che attraversa i confini tra emotivo e razionale, aprendo uno spazio in cui ognuno può specchiarsi e riconoscersi, esplorando il mistero di ciò che significa essere umani.

Letteratura, arte visiva e suoni dialogheranno in un linguaggio polifonico e universale, dove la parola si fa immagine, l’immagine vibra di musica e la musica scava nelle profondità del sentire.

Questo reading-spettacolo conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo a favore della promozione culturale e della valorizzazione dei territori, e la volontà di riportare al centro della vita cittadina uno spazio di grande bellezza come l’Auditorium “Cosimo Ridolfi”, che in passato ha ospitato figure illustri del calibro di: Uto Ughi, Vladimir e Vovka Ashkenazi, Zygmunt Bauman, Stefano Bollani e altri.

Un progetto che si inserisce nell’ampio programma di responsabilità sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, con particolare attenzione al dialogo tra arte, scienza e società.

Le prenotazioni sono già attive su www.group.intesasanpaolo.com accedendo alla sezione Eventi e Progetti fino ad esaurimento posti.

Info  http://www.group.intesasanpaolo.com/

fonte:   https://www.intoscana.it 

Libri: "Jackie. La vita e lo stile di Jacqueline Kennedy Onassis" di Chiara Pasqualetti Johnson

Giornalista, filantropa, editrice. Simbolo di bellezza, cultura, stile, eleganza. Con una vita di successo, fama e tragedia, Jackie Kennedy è stata molte cose, ma prima e più di tutto è stata e rimane la più iconica First Lady nella storia degli Stati Uniti. 

A trent'anni dalla sua scomparsa, questo volume commemora e celebra la storia di una donna straordinaria: un ritratto profondo e intenso, arricchito da fotografie storiche, delle aspirazioni, devastazioni e rinascite che hanno reso questa ragazza dal fascino discreto ma indiscutibile la Queen of America. 

A trent'anni dalla sua scomparsa, un volume per commemorare lo stile inimitabile e la personalità travolgente dell'iconica "regina d'America" Jackie Kennedy Onassis.  

Chiara Pasqualetti Johnson è una giornalista. Nel 2021 è stata inserita da Forbes Italia tra le 100 Wonder Women dell’anno, donne di successo accomunate da leadership e creatività vincenti.
Scrive di viaggi, arte e lifestyle per diverse riviste tra cui "Dove" e "Bell'Italia". Nel corso della sua carriera ha curato volumi e collane sull'arte moderna. Per Electa e Rizzoli ha curato libri e collane di storia dell’arte moderna e contemporanea. Per White Star ha pubblicato una serie di ritratti dedicati alle più influenti figure femminili del XX secolo. Da Coco Chanel a Audrey Hepburn, da Jackie Kennedy a Frida Kahlo.

fonte:  https://www.ibs.it

Firenze: a Villa Bardini dal 4 all'8 giugno "Festival La città dei lettori" ottava edizione

Saranno oltre 100 gli ospiti che quest’anno popoleranno l’ottava edizione del Festival La città dei lettori, progetto di Fondazione CR Firenze, a cura di Associazione Wimbledon APS e la direzione di Gabriele Ametrano.

Villa Bardini  torna ad essere protagonista con un programma incontri, presentazioni, talk, reading ed eventi speciali insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea.

Informazioni per partecipare

Durante i cinque giorni di festival l’ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatoria.

Per partecipare è possibile iscriversi a questo link iscrizionilacittadeilettori.it o cliccando sul relativo banner nel sito e info QUI

Per maggiori informazioni potete scrivere a: festivalcittadeilettori@fondazionecrfirenze.it

fonte: www.lacittadeilettori.it