
La morte di Steve Jobs ha colpito tutti (su Melablog trovate articoli e aggiornamenti interessanti).
Scomparso a 56 anni per un tumore, è l’esempio dell’uomo che ce l’ha fatta, della saggezza e anche dell’intraprendenza. Vi chiederete: e il mondo Queer cosa c’entra in questo? Invece ci sono dei legami tra il mondo gay e quello Apple.
Ecco cinque punti importanti:
1. Il logo della Apple: è stato Rob Janoff a creare il logo con i colori dell’arcobaleno, nel 1977. Nel 1998 il colore è stato abbandonato dalla compagnia ma il colore scelto inizialmente affiancato a quello di una mela morsicata, è diventato simbolo e binomio di tentazione.
2. Assunzioni Lgbt: La Human Rights Campaign’s Corporate Equality ha sempre assegnato una votazione altissima per la grande integrazione all’interno della società di figure e impiegati gay. Inoltre ha sempre concesso benefici anche al partner del suo dipendente (di qualsiasi sesso fosse)
3. I gay amano il mondo Apple: Secondo una indagine del 2011, gli uomini gay sono 1,4 volte in più portati a possedere o desiderare un prodotto Apple. Il design sexy, accattivante ed elegante avrebbe più altra presa nel mondo Lgbt.
4. Apple contro la Proposizione 8: Ebbe clamore la scelta della Apple di donare 100.000 dollari contro la Proposizione 8, avversa ai matrimoni gay
5. Il gay dichiarato Timothy Cook a capo della compagnia: Proprio un mese e mezzo fa, Steve Jobs promosse Tim Cook a capo della Ceo, rendendolo così il gay dichiarato più potente nel mondo del business
fonte http://www.queerblog.it
Nessun commento:
Posta un commento