


“Con questa proiezione nelle nove zone della città – afferma Majorino (in foto) – contribuiamo a diffondere la cultura del rispetto dell’altro da sé e a sconfiggere l’intolleranza e la discriminazione verso gli omosessuali.
È una battaglia di pensieri e atti che intendiamo portare avanti dicendo no ai messaggi e comportamenti omofobi che ancora oggi, purtroppo, contrassegnano parte della nostra società”. “L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Pari opportunità e Decentramento, ha l’obiettivo di gettare luce sulla vita di molte cittadine e cittadini che, finora, non hanno avuto la possibilità di fare conoscere la profondità dei propri sentimenti e la necessità di considerarli” – conclude Sonego.

Autore e regista è Claudio Cipelletti, già firma di Nessuno Uguale – adolescenti e omosessualità, documentario prodotto dalla Provincia di Milano con Agedo e diffuso nelle scuole. Due volte genitori è stato proiettato alla Camera dei Deputati il 23 giugno del 2009 e in numerose scuole superiori per affrontare, da un punto di vista inedito, il tema delle differenze di orientamento affettivo nel contesto più ampio dei rapporti familiari. Il film entra nel cuore delle famiglie dopo la scoperta dell’omosessualità di un figlio o una figlia. I genitori si misurano con il crollo delle loro aspettative e iniziano un percorso che li porta a comprendere e ad accettare non tanto e non solo l’omosessualità in quanto tale, quanto la loro stessa rinascita come genitori e persone, con un nuovo sguardo sul mondo.
Ecco il calendario degli appuntamenti: “9 zone contro l’omofobia” si inaugura martedì 17 aprile (ore 20:45) in Zona 6 al teatro Barrio’s. Gli altri appuntamenti sono giovedì 19 aprile (ore 20.45) al Cam Tibaldi in Zona 5, giovedì 26 aprile al Cam Olmi in Zona 7 (ore 20:45), giovedì 3 maggio al Cam Garibaldi in Zona 1 (ore 20:45), martedì 8 maggio alla biblioteca Dergano-Bovisa in Zona 9 (ore 20:45), giovedì 10 maggio nella ex chiesetta del parco Trotter in Zona 2 (ore 20:45), domenica 13 maggio alla palazzina Liberty in Zona 4 (ore 18.30 tavola rotonda “Le buone pratiche per contrastare l’omofobia”, a seguire aperitivo e film), martedì 15 maggio a Villa Scheibler in Zona 8 (ore 20:45). Giovedì 17 maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, il programma si conclude con l’incontro all’Auditorium Valvassori Peroni in Zona 3 (ore 20:00).
fonte http://www.gay.it/ di Francesco Belais
Nessun commento:
Posta un commento