Visualizzazione post con etichetta Valentino Garavani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valentino Garavani. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2025

Alta Moda: registrati a BE OUR GUEST PM23 PREVIEW INVITATION Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti

Nell'ambito delle iniziative culturali ed educative promosse dalla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, PM23 è lieto di invitare in forma privata la propria community a una preview esclusiva dedicata a studenti e appassionati di arte, moda, creatività e cultura contemporanea.

Gli inviti sono riservati esclusivamente agli iscritti alla newsletter di PM23 e verranno assegnati a seguito di una selezione.
Invitiamo calorosamente tutti coloro che condividono la nostra passione per le arti e la moda a iscriversi e a manifestare il proprio interesse. Gli inviti saranno inviati all’indirizzo email indicato in fase di registrazione.
Situato nello storico edificio di Piazza Mignanelli 23, PM23 è stato trasformato in uno spazio espositivo d’eccezione, pensato per accogliere progetti culturali, mostre e percorsi educativi innovativi, capaci di generare un dialogo tra arti visive, moda e creatività contemporanea.

A inaugurare questo nuovo capitolo è ORIZZONTI | ROSSO —una mostra immersiva che esplora il colore rosso come codice estetico, simbolico e identitario. L’installazione introduce il pubblico al linguaggio creativo e curatoriale di PM23.

DETTAGLI PREVIEW

25 maggio – 10 giugno
12:00 – 18:00
(solo su invito, fino a esaurimento posti)


A partire dall'11 giugno, l’accesso sarà disponibile solo su prenotazione e con biglietto d’ingresso.

Iscriviti QUI

fonte: https://piazzamignanelli23.com

lunedì 24 marzo 2025

Moda: Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda. PM23 aprirà a primavera con una mostra in un'ala del palazzo Mignanelli sede della storica maison

- RIPRODUZIONE RISERVATA
La bellezza è sempre stata la nostra guida e ispirazione più profonda.

Abbiamo dedicato le nostre vite a celebrarla, a scoprirne le infinite sfumature e a condividerla con il mondo.

La Fondazione nasce da questo stesso amore per la bellezza, con l'intento di preservarla, promuoverla e trasmetterla alle future generazioni, rappresentando la naturale prosecuzione del nostro percorso. Crediamo che la bellezza abbia il potere di elevare, trasformare e lasciare un segno indelebile nella vita delle persone. 

Con la Fondazione vogliamo condividere e restituire al mondo ciò che la bellezza ci ha donato, sostenendo il talento, la creatività e la cultura, affinché possano essere fonte di ispirazione come lo sono stati per noi. Crediamo fermamente che sostenere il talento, promuovere la cultura e aiutare chi ha bisogno siano modi concreti per rendere il mondo un posto migliore". Con questa dichiarazione di amore per la bellezza dell'arte, intesa come concetto e sintesi di una forza motrice capace di trasformare, creare e ispirare progresso, ma anche con la conferma di voler sostenere i giovani talenti della moda e dell'arte, Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti annunciano la Fondazione che porta i loro nomi (FVG). La sede è a Roma a Piazza Mignanelli, nello stesso palazzo storico dove ha ancora sede la maison fondata negli anni Sessanta dal maestro couturier di Voghera. 

La Fondazione, che è stata costituita da Garavani e Giammetti nel 2016 con una missione filantropica, s'identifica nel principio "Beauty creates Beauty", un manifesto di crescita, innovazione e impatto culturale, che eleva la bellezza a forza propulsiva. 

Dopo un anno di lavori di restauro, si apriranno al pubblico le porte di un'ala del Palazzo Gabrielli Mignanelli 23, costruito a fine Ottocento come scuola e tipografia di Propaganda Fide, ora trasformato dalla Fondazione Garavani Giammetti in un polo internazionale per le arti, la moda e la cultura. Lo spazio sarà inaugurato a primavera con una mostra che segnerà l'inizio di una programmazione espositiva di moda e arte. Ospiterà le attività culturali sostenute dalla Fondazione, mostre, eventi, workshop e iniziative educative e si chiamerà PM23, dalle iniziali di Palazzo Mignanelli e del civico.   

L'altro aspetto importante dell'arrivo della Fondazione a Roma determinante anche per riassegnare un ruolo nella moda alla capitale, è quello che vede il palazzetto storico messo nello spazio PM23 a disposizione delle generazioni future, come cuore pulsante delle attività culturali supportate dalla Fondazione dedicate all'arte e alla moda. La scelta di lasciare la sede della Fondazione a Roma dimostra il grande amore per la capitale da parte di Garavani e Giammetti, che dagli anni Sessanta, con la loro visione estetica, hanno elevato la moda a linguaggio universale di armonia, grazia e perfezione. 

Oggi la Fondazione si fa custode e interprete della loro filosofia, traducendola in un impegno concreto attraverso tre pilastri: sostegno a iniziative filantropiche e sociali, valorizzazione artistica e culturale, educazione e supporto del talento. La Fondazione si pone l'obiettivo di intrecciare collaborazioni con organizzazioni locali e internazionali. Tra i progetti promossi negli ultimi anni dalla Fondazione il sostegno a famiglie bisognose e i progetti speciali per gli ospedali Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli di Roma. Inoltre, la Fondazione è impegnata nella valorizzazione e salvaguardia di istituzioni culturali, come il Teatro Valentino Garavani di Voghera.  

fonte: (di Patrizia Vacalebri)   www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati   

sabato 25 novembre 2023

Riapre con un nuovo nome il Teatro di Voghera, sarà dedicato allo stilista Valentino. Domani 26 novembre la prima

Il sindaco Paola Garlaschelli: "Dopo una lunga attesa, quasi quarant’anni, il Teatro riapre le sue porte, è un momento storico ed emozionante"

Domani, domenica 26 novembre, il Teatro Valentino Garavani si animerà con "Una sera all'opera con Valentino". Si tratta di un'opera straordinaria ideata e diretta dalla rinomata ballerina Eleonora Abbagnato.

Riapre dopo 37 anni il Teatro a Voghera

Dopo un lungo periodo di restauri iniziato cinque anni fa, il Teatro di Voghera riapre i battenti e cambia nome. Non sarà più il Teatro Sociale ma Teatro Valentino Garavani in onore del notissimo stilista 91enne nato proprio a Voghera. Tutto è pronto per la rinascita di questo luogo di cultura, la cerimonia di inaugurazione con la prima sarà domenica 26 novembre.

La storia di questo teatro risale al 1845 quando ha aperto per la prima volta le sue porte come Teatro Sociale. Tuttavia, dopo 37 anni di chiusura, nel 2018 sono iniziate le fasi di un meticoloso restauro che hanno restituito a questa magnifica struttura il suo antico splendore.

Lo stilista Valentino
La commozione dello stilista per questo omaggio

Ora, rinominato Teatro Valentino Garavani, è pronto a riaffermarsi come un fulcro culturale di rilevanza. La decisione di intitolare il teatro a Valentino è stata accolta con gratitudine e commozione dallo stilista stesso che ha definito il teatro una fonte di ispirazione per i suoi lavori.

Il sindaco Paola Garlaschelli
 Anche il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli ha accolto con entusiasmo questa celebrazione duale dell'arte e della moda definendo lo stilista un uomo straordinario, un genio nell'arte dell'abbigliamento che ha influenzato il mondo della moda con la sua creatività senza pari.

 “Dopo una lunga attesa, quasi quarant’anni, il 26 novembre il Teatro Sociale riaprirà le sue porte alla città: è un momento storico ed emozionante - dichiara Garlaschelli - con cui la Comunità torna finalmente a vivere uno dei propri punti di riferimento più importanti.”

La nota étoile Eleonora Abbagnato
Si parte con un'opera di Eleonora Abbagnato

Per celebrare questa occasione memorabile, Voghera si prepara a uno spettacolo di apertura straordinario. Domani, domenica 26 novembre, il Teatro Valentino Garavani si animerà con "Una sera all'opera con Valentino"

Si tratta di un'opera straordinaria ideata e diretta dalla rinomata ballerina Eleonora Abbagnato in collaborazione con Daniele Cipriani.

Inoltre, l'artista digitale Massimiliano Siccardi ha curato una sorprendente installazione video immersiva che accoglierà gli ospiti all'ingresso del teatro e li accompagnerà durante lo spettacolo arricchendo ulteriormente l'esperienza. Lo spettacolo andrà in scena alle 16.30 per le autorità e alle 20.30 per il pubblico.

fonte: https://primapavia.it

martedì 10 maggio 2022

Moda: Valentino compie 90 anni

© Avalon.red / AGF  - Valentino
 Il prossimo 11 maggio il 'sarto' di Voghera festeggerà a Roma l'anniversario importante, ultimo zar di una haute couture tutta italiana che ha raccontato al mondo l'estro del Belpase  

 AGI - Non c'è donna, giovane o vecchia, che non abbia sognato di indossare qualcosa in quel magico rosso. 

 Compie 90 anni Valentino Garavani, al secolo Clemente Ludovico Garavani, l'uomo che ha dato il suo nome a un colore preciso nella palette dell'alta moda, leggenda vuole dopo un viaggio in Spagna quando era apprendista da Jean Dessès, rilanciando una intuizione di Christian Dior che nel 1947 aveva portato il rosso in passerella, senza però riuscire a farne un must have nei guardaroba femminili come poi farà il 'sarto' di Voghera.


 
Il prossimo 11 maggio Valentino festeggerà a Roma un anniversario importante, ultimo zar di una haute couture tutta italiana che ha raccontato al mondo l'estro del Belpase e la sapienza artigianale che era dietro a quella enorme creatività.

Il compleanno di Valentino sarà intimo, privato, a differenza di molti di quelli passati, con il compagno di sempre nella vita e negli affari, Giancarlo Giammetti e pochi amici, nella quiete di una delle dimore dello stilista sull'Appia antica.

 

Roma, del resto, è da sempre nel cuore di Valentino, un suo punto fermo, da quando nel 1960 in via Condotti fondò la sua madison, marchio poi venduto nel 1998 alla casa tedesca Hdp per 500 miliardi, e poi rilevato nel 2002 dal gruppo Marzotto, passato al fondo Permira e infine nel 2012 finito alla moglie dell'emiro del Qatar, Sheikha Mozah bint Nasser al-Missned, attraverso la società Mayhoola for Investments.

E la Città eterna attende con impazienza la sfilata evento del prossimo 8 luglio con la collezione Valentino autunno inverno 2022-23, tra la scenografica piazza Mignanelli e Trinità dei Monti. "Roma è dove tutto inizia, la vita, le persone, le nostre storie e le nostre identità risiedono qui. Apparteniamo a questo luogo tanto quanto esso appartiene al mondo e a Valentino", ha detto Pierpaolo Piccioli, che dal 7 luglio 2016 è l'unico direttore creativo della madison, presentandola.

fonte:

domenica 29 marzo 2020

Coronavirus: da Valentino Garavani Giammetti Foundation 1 milione di euro

Donazione all'ospedale Columbus Covid 2 al Gemelli di Roma 

Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti Foundation dona 1 milione di euro per sostenere la lotta contro il Coronavirus.

La donazione andrà a beneficio del Columbus Covid 2 Hospital, nuova area interamente dedicata all'emergenza sanitaria nel Policlinico dell'Università Agostino Gemelli di Roma. L'ospedale Columbus Covid 2 è stato inaugurato il 21 marzo e dovrebbe essere pienamente operativo la prossima settimana.

"In un momento così drammatico per tutto il mondo, abbiamo voluto dare il nostro contributo per vincere questa battaglia cruciale contro questo nemico invisibile, ma terribile - hanno commentato lo stilita e il suo partner storico -. La nostra più profonda gratitudine va a quelle donne e uomini che combattono giorno e notte per salvare vite umane nei nostri ospedali. Non saremo mai abbastanza grati per l'amore e la dedizione che stanno dimostrando in un momento così drammatico".
fonte:  www.ansa.it RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

giovedì 26 marzo 2020

Gucci and Valentino Pledge Millions of Euros to Fight Coronavirus Pandemic

The fashion houses have pledged €2 million and €1 million, respectively. 

As Covid-19 continues to spread, fashion brands are responding in a myriad of ways, from manufacturing personal protective equipment like masks and hospital gowns to donating shoes or hijabs to medical professionals. Photo: Stefano Guidi/Getty Images

Some, though, are just straight up giving money. Dolce & Gabbana was one of the first brands to announce that it would earmark funds for coronavirus research back in February. On Thursday, it was joined by two other Italian luxury houses: Gucci and Valentino.

Gucci announced in a release that it would be donating a total of two million euros to be split between the World Health Organization's Covid-19 Solidarity Response Fund and the Italian Civil Protection Department. It's also encouraging its followers and customers to make donations of their own through a campaign called "We Are All In This Together," which will launch on Gucci's social media accounts on Friday.

In addition, Gucci has promised to put its social media accounts at the disposal of the World Health Organization to "help in amplifying official public service information to protect the health, safety and well-being of the community," the brand said in a release.

“This pandemic calls us to an unexpected task, but it is a call to which we respond decisively, advocating the selfless work carried out by health workers, doctors and nurses on the front lines every day in the fight against the Covid-19 pandemic, in Italy and in the rest of the world," creative director Alessandro Michele and president and CEO Marco Bizzarri wrote in a joint letter.
Meanwhile, Valentino announced that its non-profit arm, the Valentino Garavani and Giancarlo Giammetti Foundation, will donate one million euros to benefit the new Columbus Covid 2 Hospital, a new area dedicated to Covid-19 cases at Rome's Agostino Gemelli University Policlinic, which was inaugurated just five days ago.

"In such a dramatic moment for the whole world, we wanted to give our contribution to win this crucial battle against this invisible, but terrible enemy," Valentino Garavani and Giancarlo Giammetti said in a release. "Our deepest gratitude goes to those women and men who are fighting night and day to save human lives in our hospitals."
fonte:     fashionista.com

giovedì 19 settembre 2019

Lgbt. Valentino sarà premiato ai Green Carpet Fashion Awards

Valentino Garavani sarà insignito del Legacy Award durante la terza edizione dei Green Carpet Fashion Awards, l'evento dedicato alla sostenibilità nella moda, che si terrà domenica sera a Milano al Teatro alla Scala.

L'istrionico stilista, 87 anni, sarà premiato "per il suo lavoro iconico, che dura da oltre cinque decenni e per il sostegno al talento, al design e alla moda italiana" spiegano Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda italiana e Livia Firth, direttore creativo e co-fondatore di Eco-Age. "Valentino - sottolineano - è un creativo visionario meritevole del riconoscimento".

Durante l'evento, Valentino salirà sul palco per ricevere il premio che intende rendere onore alla carriera e al contributo speciale, unico e personale che lo stilista italiano ha portato nel mondo della moda internazionale attraverso la sua creatività, la sua estetica sofisticata e la sua abilità nel riconoscere e individuare il talento.

"Sono orgoglioso di ricevere questo premio speciale in un luogo così prestigioso come il Teatro alla Scala, palcoscenico unico e insostituibile dell'arte, del talento e della creatività italiana - afferma Valentino -. Attraverso la mia lunga carriera ho sempre cercato di trasmettere un messaggio di bellezza, passione e dedizione, che spero possa essere oggi e nel futuro uno stimolo per le nuove generazioni". "E' desiderio sicuramente condiviso - spiega ancora lo stilista - quello di poter garantire un futuro al nostro pianeta e alla popolazione che la abiterà nei prossimi decenni".

A condurre la serata di domenica saranno i modelli Adut Akech e Jon Kortajarena, che presenteranno i vincitori e consegneranno i premi, delle statuette in oro etico certificato Fairmined realizzate da Chopard. Direttore creativo della manifestazione è invece Hamish Bowles, international editor at large di Vogue Us, che ha realizzato una vigna a cielo aperto in piazza della Scala. Tema dell'evento sarà invece ispirato a Leonardo Da Vinci nel 500esimo anniversario delle sua morte. "Nel 2019 il mondo ha celebrato l'impatto di Da Vinci su arte, moda e storia ed è giusto che ciò si rifletta nei Green Carpet Fashion Awards" osserva Bowles.

Oltre a celebrare i big come Valentino, saranno premiate anche le persone che lavorano nella filiera moda. "La serata sarà all'insegna dei giovani, di quello che possono fare - assicura Livia Firth - ispirati anche da Greta Thunberg, la nostra eroina". I Green Carpet sono organizzati da Cnmi in collaborazione con Eco-Age e il supporto del Mise, Ice Agenzia e Comune di Milano. Partner dell'evento, oltre a Chopard, sono Aquafil Group, Borsa italiana, Green Network, Helbiz, Instagram, Milano Unica, The Woolmark Company, Vestiaire Collective e Tendercapital, player internazionale nel settore dell'asset management.
fonte:  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos. (Fotogramma /Ipa)

sabato 3 agosto 2019

Lgbt. Valentino: "Gli influencer propongono scelte ridicole e sbagliate e diffondono il cattivo gusto"

L'Imperatore della moda risponde alla domande sulla sua carriera, ma guai a chiamarlo influencer

Un nome, un marchio e da qualche anno anche un colore. In una parola, Valentino.

Sulle pagine del Messaggero, lo stilista - ambasciatore nel mondo dello stile italiano - ripercorre i momenti chiave della sua carriera e dice la sua sul mondo degli influencer.  Partito da Voghera, nella provincia di Pavia, ad appena 17 anni, è sbarcato a Parigi per studiare stilismo e - come ricorda - i suoi primi ricordi legati alla moda sono quelli degli abiti disegnati per le sue cugine iriensi quando andavano alle feste.

Nonostante la sua carriera lo abbia portato quindi dalla piccoltà realtà di Paese alle passerelle dell’alta moda, vestendo gli uomini ma soprattutto le donne più belle del mondo, non ha mai relegato il concetto di bellezza e di stile a una certa classe o dimensione sociale. “La bellezza è ovunque” - sottolinea lo stilista - e alla domanda sul rapporto tra la moda e lo streetwear risponde:
“Bisogna che il proprio stile vinca sulla volgarità: questo incredibile mercato del cattivo gusto si infiltra sempre più nel mondo dei giovani, grazie agli influencer che propongono scelte ridicole e sbagliate”.
E se lo definiscono influencer, visto il numero di follower che lo seguono sul suo profilo Instagram, replica secco: “No, non voglio essere chiamato così e ci sono influencer e influencer”.
fonte: www.huffingtonpost.it - foto ANSA