Su per la Fuyachodori, ovest sulla Rokkakudori, giù per la Tomikojidori, est per la Takoyakushidori: è facile perdersi nel dedalo di strade del centro di Kyoto.
Qui, nascosta tra condomìni
anonimi e vicoli bui, c’è una clinica speciale. Può essere trovata
grazie al passaparola solo da chi sente davvero di aver smarrito se
stesso ed è in cerca di un aiuto, una mano tesa. Il trattamento che
offre, infatti, è unico nel suo genere: a ciascuno, secondo il caso, si
prescrive un gatto.
Ad affidarsi con un po’ di sorpresa e di iniziale
scetticismo alle cure feline saranno un impiegato stufo delle
sopraffazioni, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina
immalinconita dal rapporto conflittuale con la madre, una stilista di
borse alla ricerca di un nuovo equilibrio emotivo e un’apprendista
geisha oppressa dal senso di colpa.
Le loro vite ordinarie saranno
sconvolte dai nuovi amici non umani: Bi, una meticcia di otto anni che
ama mangiucchiare la carta; Margot, una gattina dagli occhi verdi come
il tè che detesta le porte chiuse; un micetto di pochi mesi che
scatenerà ricordi dolorosi; una coppia di gattini che sono come il
giorno e la notte, e insieme speranza di un futuro vitale e coraggioso; e
infine, gli amanti delle fughe notturne Chitose e Mimita. Saranno
proprio loro, con piccoli disastri e un grande bisogno di cura, a dare
una svolta alle giornate dei nuovi padroni, restituendogli la spinta per
cambiare finalmente le loro vite.
Syou Ishida è un'autrice giapponese. Ha lavorato in una società di
telecomunicazioni, prima di dedicarsi alla sua vera passione, la
scrittura. Si definisce un'amante dei gatti, al centro anche dei suoi
romanzi di successo. In Italia Rizzoli ha pubblicato nel 2024 Un gatto per i giorni difficili e nel 2025 La soluzione è sempre un gatto.
fonte: www.lafeltrinelli.it
Nessun commento:
Posta un commento