Visualizzazione post con etichetta Franca Sozzani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franca Sozzani. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2025

Francesca Ragazzi, il sogno di Vogue Italia in un libro. La direttrice parla del volume fotografico tratto dal magazine

- RIPRODUZIONE RISERVATA
Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia, per noi direttrice del prestigioso magazine edito da Condé Nast, annuncia in un'intervista con l'ANSA l'arrivo di un libro fotografico, intitolato "Il sogno", che celebra la storia della testata italiana.

Un volume che va ad aggiungersi alle mostre celebrative sui primi 60 anni che Vogue Italia ha già presentato a Milano e a Roma.

Il libro, in uscita il 7 febbraio, contiene le immagini più iconiche del magazine dal 1988 a oggi, un omaggio alla fotografia di moda e alla visione creativa e audace di Vogue Italia, attraverso oltre 150 scatti, firmati da artisti come Steven Meisel, Peter Lindbergh, Steven Klein e molti altri. Ma anche i testi inediti di Francesca Ragazzi, Anna Wintour, Hamish Bowles, Edward Enninful, sull'eredità di Vogue Italia e l'impatto della leadership visionaria di Franca Sozzani.  

"C'è una cosa - spiega Francesca Ragazzi - che nessuna rivoluzione digitale può rubare all'essere umano: l'emozione che si prova nel vivere, toccare con sguardo e con mano un'immagine.  

Il profumo della carta, il fruscio delle pagine che sussurrano storie, il tocco dei grandi fotografi che hanno plasmato oltre sessant'anni di storia della moda, della fotografia di moda e della società all'interno di Vogue Italia". "Vogue un tempo era solo cartaceo - prosegue - e si rivolgeva a un pubblico limitato. Ora ci sono tanti contenitori grazie al digitale e un pubblico più vasto. Non vedo negatività nel digitale - ribadisce- che è un modo di fruire diverso dal cartaceo. Con questo libro abbiamo creato invece un oggetto che può diventare un testo di studio, di approfondimento, che allarga la platea.  

Questo libro, che può essere il primo di una serie, s'intitola "Il sogno", perché è ciò che Vogue Italia ha cercato di stimolare nel pubblico nei suoi primi 60 anni".  

"Nel libro celebriamo il passato - conclude - ma bisogna poter traghettare Vogue verso il futuro. Pensiamo di conquistare un nuovo pubblico con incontri ravvicinati, come abbiamo fatto a Roma e a Milano. Poi nel futuro di Vogue vedo una grande diversificazione. Condé Nast ha appena acquistato Vogue Arabia ed è importante per uno scambio, per una visione globale".  

fonte: Redazione ANSA  www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati   

lunedì 13 aprile 2020

“Franca: Chaos & Creation”: il documentario di Franca Sozzani arriva su Netflix

Il ritratto dell’ex direttrice di Vogue Italia diretto dal figlio Francesco Carrozzini, è ora in programmazione su Netflix. Il link QUI

Non è solo un film sull’affascinante mondo di Vogue o su una delle sue direttrici più note. “Franca: caos & creation” è il ritratto di un figlio che vede sua madre con occhi nuovi. O forse che vede sua madre davvero per la prima volta. Il film di Francesco Carrozzini dopo aver partecipato alla 73esima edizione del Festival del Cinema di Venezia nel 2016, ora arriva su Netflix.
Racconterà l’amore per un lavoro che ha richiesto non pochi sacrifici, ma che ha dato tanto a Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016, anno in cui è venuta a mancare.

 Come è nata l’idea del film lo ha raccontato il figlio Francesco Carrozzini:
 “Era il 2010. Mio padre, Francesco, stava morendo, l’impressione era non averlo conosciuto, sapere troppo poco di lui. Per reazione ho sentito il bisogno di catturare mia madre. Non volevo succedesse anche con lei”.

E così ecco che è nata l’idea di guardare attentamente la donna più importante della sua vita non con gli occhi, ma col cuore. E quali occhi se non quelli di un figlio possono descrivere meglio una mamma?

Francesco è nato nel 1982 e grazie al lavoro di sua mamma ha conosciuto sin da piccolo volti noti del jet set e del mondo della moda, da Naomi Campbell a Gianni Versace.
Privilegio che Francesco ha inizialmente avvertito come una stranezza, perché la sua vita era differente da quella dei coetanei, visto che è cresciuto in mezzo a super top model, che gli hanno fatto un po’ anche da baby sitter.

Per il trailer clicca QUI     Clicca QUI per il profilo instagram    

Oggi è felicemente sposato accanto a Bee Shaffer che, ironia della sorte, è la figlia della direttrice di Vogue America Anna Wintour, nonché amica intima della mamma.
Abbiamo visto il documentario e non vediamo l’ora di rivederlo su Netflix.
fonte: Scritto da:      www.361magazine.com