
L’innovativa analisi di Susanna Scrivo sui fumetti a tematica Gay Lesbian Bisexual Transgender.
Il fumetto a tematica omosessuale, un ventaglio di situazioni e tendenze spesso riunite dalla sigla GLBT – gay/lesbico/bisessuale/transgender – esprime la sfida della complessità e stabilisce un dialogo problematico tra centro e periferia, fra argomenti colti e popolari, tra letteratura e mass media.
Seguito in tutto il mondo da un pubblico attento e coinvolto, si tratta di una narrativa grafica attraversata da differenze sia culturali sia sessuali, che tenta di spostare e abbattere i confini canonici.
Nuvole e Arcobaleni – una novità assoluta nel panorama degli studi tematici – parte dall’analisi di questo tipo di produzione negli Usa, per poi paragonarla a quella europea e a quella sui generis e sterminata del manga giapponese.
Susanna Scrivo segnala e spiega le profonde differenze culturali e allo stesso tempo la diversa efficacia comunicativa e/o artistica dei fumetti GLBT con il supporto di ricerche svolte sulla saggistica inerente al mondo dell’arte sequenziale e su quella della cultura omosessuale.
Il testo è inoltre arricchito da interventi di alcuni autorevoli studios.
fonte http://www.mariomieli.org
Nessun commento:
Posta un commento