Visualizzazione post con etichetta Daniele Luchetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Luchetti. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2023

Cinema: Codice Carla, l’omaggio sul grande schermo alla più grande étoile italiana

 Carla Fracci e Franco Zeffirelli © archivio OLYCOM/LAPRESSE
Da Roberto Bolle a Thom Yorke, un film evento dedicato alla centralità del corpo, del movimento e della musica nella carriera dell'artista e ballerina celebrata in tutto il mondo.

L’eleganza e l’arte in movimento di Carla Fracci arrivano in sala nel film omaggio alla grande étoile firmato da Daniele Luchetti, Codice Carla, dal 13 al 15 novembre. Fra le più grandi ballerine della storia contemporanea, Fracci ha fatto del suo corpo la sua forma massima di espressione e un punto di riferimento per gli artisti e le artiste venuti dopo e che a lei si sono ispirati.

Primi fra tutti Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato, che partecipano al film con le loro testimonianze d’eccezione insieme ad Alessandra Ferri e artisti come Jeremy Irons e Marina Abramović, la coreografa Carolyn Carlson e il compositore e musicista Enrico Rava. E se su Carla Fracci sembra essere già stato detto tutto, aspetti più privati della leggendaria étoile sono invece raccontati dal marito Beppe Menegatti e dal figlio Francesco, insieme alla storica collaboratrice Luisa Graziadei.

Codice Carla si propone di dare un quadro più completo della figura pubblica di Fracci, non solo come artista, svelando cosa si nasconde dietro le interviste e gli aneddoti continuamente ripetuti. O in che modo è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi.

Il film di Luchetti, distribuito come proiezione-evento da Nexo digital, mette così insieme diverse interviste per ricostruire un ritratto che non sia né cronologico né biografico, con l’obiettivo di spiegare la centralità del corpo, del movimento e della musica nella carriera di Carla Fracci e di tutte le persone a lei legate. Anche per questo motivo la colonna sonora di Codice Carla ha un ruolo fondamentale ed è composta dalle musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies. Thom Yorke frontman dei Radiohead ricopre il ruolo di music supervisor del film.

fonte: Di THR ROMA  www.hollywoodreporter.it

Il cinema rende omaggio a Carla Fracci con CODICE CARLA. Un film documentario di Daniele Luchetti

Arriva nelle sale italiane solo il 13, 14, 15 novembre l’evento che ripercorre l’arte dell’étoile che ha fatto del corpo la sua massima espressione

e un riferimento per tutti gli artisti venuti dopo di lei

con la partecipazione straordinaria di
Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen

Su Carla Fracci sembra sia già stato raccontato tutto.

Tuttavia, c’è ancora qualcosa da dire su questa ballerina eccezionale. Cosa si nasconde dietro tutte le interviste e gli aneddoti continuamente ripetuti? In che modo è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi? E come la sua esperienza può essere utile a tutti coloro che sognano di diventare artista?

È da qui che prende vita CODICE CARLA, il film documentario scritto e diretto da Daniele Luchetti e prodotto da Anele e Luce Cinecittà con Rai Cinema che arriverà al cinema solo il 13, 14 e 15 novembre (elenco sale a breve su nexodigital.it e prevendite aperte dal 18 ottobre) per omaggiare la grande artista.

Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, CODICE CARLA mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa. Ma cosa l’ha resa un’icona? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo,  il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? Per rispondere a queste domande, Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell’artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l’obiettivo di ispirare i giovani attraverso un’analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnarci in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di Music Supervisor del film.

CODICE CARLA è prodotto da  Gloria Giorgianni con Tore Sansonetti per Anele con Luce Cinecittà e con Rai Cinema ed è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner RTL 102.5, DANZA & DANZA, MYmovies.

CODICE CARLA

 una produzione ANELE e LUCE CINECITTÀ con RAI CINEMA
una distribuzione NEXO DIGITAL
un film di DANIELE LUCHETTI
con CARLA FRACCI, FRANCESCO MENEGATTI, ROBERTO BOLLE, VITTORIA REGINA, ALESSANDRA FERRI, MARINA ABRAMOVIĆ, CHIARA BERSANI, ENRICO RAVA, BEPPE MENEGATTI, CAROLYN CARLSON, LUISA GRAZIADEI, GAIA STRACCAMORE, JEREMY IRONS, ELEONORA ABBAGNATO, HANNA POIKONEN 
scritto e diretto da DANIELE LUCHETTI
consulenza alla sceneggiatura BEPPE MENEGATTI e LUISA GRAZIADEI
consulenza storica GRAHAM SPICER e CARLO ORLANDI
music supervisor THOM YORKE
musiche ATOMS FOR PEACE
edite da THOM YORKE e SAM PETTS-DAVIES
fotografia IVAN CASALGRANDI (AIC Imago)
montaggio SILVIA DE ROSE
aiuto regia FRANCESCA BOSELLI
scenografia FABIO VITALE
suono FRANCESCO CUCINELLI e GIUSEPPE PANZANARO
ricerche di repertorio EMANUELA TOMASSETTI
produttore delegato Anele IOLANDA CIRILLO
produttore associato CARLOTTA SCHININÀ
prodotto da GLORIA GIORGIANNI con TORE SANSONETTI

fonte: www.nexodigital.it

venerdì 7 luglio 2023

Il cinema celebra gli 80 anni della Carrà, in sala arriva Raffa. Il film di Daniele Luchetti dal 6 al 12 luglio

ANSA RIPRODUZIONE RISERVATA
Avrebbe compiuto 80 anni, nata il 18 giugno 1943, Raffaella Carrà.

Per celebrarla arriva in sala, dal 6 al 12 luglio, il film documentario di Daniele Luchetti, Raffa, scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio.

In arrivo in anteprima nelle sale (elenco su nexodigital.it), Raffa è un titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle (in streaming successivamente sulla piattaforma) e rappresenta l'opportunità di conoscere a fondo sul grande schermo questa icona italiana, attraverso le voci e il racconto di chi l'ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio, la vita, il carattere e il percorso artistico di un personaggio straordinario che ha saputo entrare nell'immaginario collettivo con la sua energia dirompente. 

Chi è Raffaella Carrà? Chi c'è dietro l'immagine della star italiana più famosa e amata all'estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali? Simbolo di libertà e di parità tra i sessi negli anni '70, regina della tv pubblica negli anni '80, persino icona Lgbtq+ negli anni '90, Raffaella è davvero un mito oltre ogni barriera culturale e generazionale e che il pubblico di tutto il mondo ha amato e continua ad amare da oltre 50 anni. 

Eppure, Raffaella è anche un mistero: riservata per natura e gelosissima del suo privato, ha lottato per affermarsi in un mondo di uomini, ha anche amato e sofferto. Il film di Luchetti ripercorre la vita pubblica e privata dell'artista, a partire dall'infanzia in Romagna segnata dall'abbandono del padre, fino al flirt da copertina con Frank Sinatra, i suoi due grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata, moltissimi trionfi e qualche insuccesso, crisi e rinascite. A raccontarla con un film di tre ore, è Daniele Luchetti, il regista del Portaborse, La Scuola, Mio Fratello è figlio unico, Lacci e della terza stagione de L'amica geniale, vincitore tra l'altro di 5 David di Donatello e molti altri premi. 

Raffa, un titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle, è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital. Prodotto da Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita, Executive Producer The Walt Disney Company Alessandro Saba. (ANSA). 

fonte: Redazione ANSA www.ansa.it  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati