Visualizzazione post con etichetta supporto persone transessuali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supporto persone transessuali. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2020

ISS e UNAR: Nasce "Infotrans.it" il primo portale Istituzionale in Europa per le persone  transgender

Sarà online lunedì 25 maggio www.Infotrans.it il primo portale dedicato alle persone trangender frutto di una collaborazione tra il Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR). Il progetto risponde all’esigenza di fornire alla popolazione informazioni indipendenti, certificate e aggiornate in questo campo e per favorire una piena inclusione sociale delle persone transgender.

“Con questo nuovo portale è stato fatto un lavoro importante – dichiara il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro – perché è stato possibile sistematizzare e mettere a disposizione in un modo accessibile e fruibile una mole importante di informazioni basate su evidenze scientifiche utili per orientare anche le scelte di salute di questa fascia di cittadini”.

“Sono grato all’Istituto Superiore di Sanità e alle associazioni che hanno collaborato per aver realizzato un Portale – dichiara il Direttore Generale dell’UNAR Triantafillos Loukarelis – che rappresenta un’esperienza unica in Europa, una buona pratica che sono certo altri Paesi, anche più avanti di noi in tema di diritti LGBTI, vorranno realizzare basandosi sul nostro esempio.
E’ la dimostrazione che quando istituzioni dello Stato come le nostre collaborano tra di loro coinvolgendo l’esperienza del Terzo Settore, sono in grado di fare la differenza, contribuendo al miglioramento di migliaia di vite che rischiano altrimenti di essere marginalizzate.

Pochi giorni fa l’Organizzazione europea ILGA Europe ha pubblicato la Rainbow map che vede l’Italia al 35° posto su 49 Paesi sul rispetto dei diritti umani riconosciuti alle persone LGBTI. Un posizionamento indegno per un Paese come il nostro. Per questo è urgente che il Parlamento approvi presto una legge contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia e che si moltiplichino nel nostro Paese iniziative importanti come quella che presentiamo oggi” – conclude Loukarelis.

“I dati della letteratura internazionale suggeriscono una numerosità della popolazione transgender adulta nel mondo compresa tra lo 0,5 e l’1,2%; estrapolando questi dati alla popolazione italiana si arriva ad una stima di circa 500.000 persone transgender – dichiara la responsabile scientifica del progetto Marina Pierdominici – Secondo le ricerche più recenti, le persone transgender in Italia, così come nella maggior parte del mondo, incontrano numerosi ostacoli nell’accesso all’assistenza sanitaria e a risorse considerate determinanti nel settore sanitario come l’istruzione, l’occupazione, l’alloggio con conseguenze allarmanti per la loro salute.

Ne consegue la necessità di politiche sanitarie maggiormente inclusive per questa fascia di popolazione. A loro, alle loro famiglie e più in generale a tutta la popolazione è dedicato il nuovo Portale Infotrans www.infotrans.it

Il nuovo portale istituzionale, il primo del genere, intende offrire una raccolta di tutti i punti di riferimento sul territorio che offrono servizi dedicati alle persone transgender, dalle Associazioni ai Centri clinici, ai Consultori e ai Punti di Ascolto. Attraverso la compilazione di una scheda appositamente predisposta le strutture hanno fornito informazioni riguardo:
  • numeri e indirizzi utili
  • servizi offerti
  • composizione dei team multidisciplinari
  • eventuale costo dei servizi
  • tempi di attesa per la presa in carico
Il sito contiene anche molte informazioni aggiornate riguardanti la prevenzione, la salute e il percorso di affermazione di genere (il supporto psicologico, il trattamento ormonale e chirurgico), la tutela dell’identità di genere, il diritto al cambio dei documenti e le norme da conoscere prima di affrontare eventuali interventi chirurgici di affermazione di genere oltre ai principali falsi miti e “bufale” che circolano sul tema.

Infotrans.it non contiene solo informazioni dedicate alle persone transgender, è stata predisposta infatti una sezione contenente buone pratiche dedicate agli operatori sanitari, ai datori di lavoro, ai sindacalisti, ai giornalisti e ad altre figure professionali.

Quest’ultima sezione in particolare verrà ampliata in una seconda fase del progetto, attraverso la realizzazione di materiale multimediale volto a veicolare con maggiore efficacia rispetto al testo scritto le informazioni presenti. Questa iniziativa ha già suscitato l’interesse del consiglio d’Europa, ci proponiamo quindi, come prossimo passo, l’esportazione di questo modello attraverso la rete di collaborazioni internazionali delle Istituzioni coinvolte nel progetto.
fonte:  www.unar.it

martedì 27 settembre 2016

Lgbt: Parte il nuovo servizio di "Consulenza endocrinologica" offerto dallo Sportello Trans di Ala Milano Onlus

Lo Sportello Trans di Ala Milano Onlus, fin dalla sua fondazione nel 2009, ha offerto un servizio rivolto alle persone transessuali e transgender di accoglienza, ascolto, orientamento, accompagnamento, ma anche tutela, supporto e difesa.

Lo Sportello Trans, sempre in evoluzione e al passo con le difficoltà che ancora oggi le persone transessuali e transgender si trovano ad affrontare, inaugura un nuovo servizio: la “consulenza endocrinologica” per monitorare la terapia ormonale e raggiungere un buon equilibrio psicofisico.

Le consulenze si svolgeranno presso la sede di ALA Milano Onlus in via Pietro Boifava 60/A (zona piazza Abbiategrasso, raggiungibile con MM Verde capolinea Abbiategrasso, Tram 3 e 15) e saranno erogate a persone transessuali e transgender italiane e straniere in possesso di documenti regolari.

Per informazioni e appuntamenti scrivere a:
info@sportellotransalamilano.it
oppure telefonare da lunedì a venerdì dalle ore 9:30 alle ore 19:00
al numero 3777079633.
fonte: http://www.sportellotransalamilano.it/

lunedì 4 gennaio 2016

Lgbt: A Roma dal 9 gennaio parte il progetto "No Gender Zone"

No Gender Zone è uno spazio costituito all'interno del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e pensato per riunire, accogliere e tutelare le persone senza alcun pregiudizio o giudizio sul genere di elezione, difendendone i diritti umani, realizzando e promuovendo benessere, cultura e informazione.

PER MAGGIORI INFO: No Gender Zone
https://m.facebook.com/groups/829398467170386


Il 9 gennaio rappresenterà la prima occasione di incontro per persone transessuali e non, al fine di creare un gruppo di auto-aiuto rispetto al proprio percorso, all'inserimento sociale e lavorativo, ma anche per discorrere piacevolmente di arte, cultura, letteratura, cinema e per confrontarsi vicendevolmente. Tutto ciò avverrà senza alcuna discriminazione di "gender", cosa che troppo spesso accade e che ci proporremo di combattere.

Gli incontri inizieranno dalle 17.30 fino alle ore 21 e si terranno un sabato si ed un sabato no, e di volta in volta affronteremo temi di interesse comune, proiezione di film a tematica transessuale, corsi di teatro come supporto al percorso trans e dibattiti.

Agli incontri di volta in volta parteciperanno psicologi, endocrinologi, medici chirurghi ed avvocati che hanno gia' seguito e supportato percorsi di transizione disposti al dibattito e ad aiutare, non solo con consigli verbali.
Interverranno inoltre anche autori di libri inerenti al DIG e si terra' anche un corso di teatro come supporto alla transizione.


PER INFO:
Il progetto "No Gender Zone" è ospitato dal Circolo Mario Mieli- via Efeso 2A Roma
fonte: evento No Gender Zone.