Visualizzazione post con etichetta gala di danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gala di danza. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2024

Roma: il 3 Novembre INTODANCE presenta “LA DANZA DELLE STELLE” Gala Internazionale di Danza.

INTODANCE presenta “LA DANZA DELLE STELLE”

Galà di danza con le stelle del balletto internazionale

Teatro Italia, Roma. Via Bari, 18 - Roma 3 Novembre ore 19.00

Una serata imperdibile per gli amanti della danza con le stelle del balletto internazionale, dall’Het National Ballet di Amsterdam all’Opera di Vienna arrivando all’Opera Nazionale di Atene e molti altri grandissimi ospiti che si esibiranno in estratti dai balletti più celebri del repertorio classico e contemporaneo.

Il lago dei cigni, Coppélia, Il Corsaro, Zorba il Greco ed altri titoli.

Spazio anche alle nuove creazioni come il passo a due del cigno bianco del grande coreografo David Dawson interpretato dalla coppia di primi ballerini provenienti dallo Schottish Ballet.

 

Il prestigioso gala attinge dal firmamento del balletto e porta in scena i più grandi interpreti di oggi.

L’Internazionalità delle diverse provenienze degli artisti, vuole mandare un messaggio di unità, in cui la DANZA, attraverso il suo linguaggio universale, si presenta come modello in un mondo che auspica all'armonia tra i popoli del nostro pianeta.

Inoltre con grande entusiasmo e impegno si sottolinea che parte del ricavato della serata sarà devoluto a LA TERRAZZA DELL’INFANZIA un’associazione di volontariato con sede a Palombara Sabina, fondata per sostenere l’infanzia nel mondo, in particolare a bambini orfani e le famiglie disagiate nel nostro paese e nei paesi in via di sviluppo.

Ospiti della serata: MAIA MAKHATELI, YOUNG GYU CHOI, LIUDMILA KONOVALOVA, DINU TAMAZLACARU,ROSEANNA LENEY, EVAN LOUDON, ERMELINDA GIACOMETTI, PASQUALE CASELLI, ARETI NOTI, ANTONIS KORUTI, YU KURIHARA, RIKU ITO, RUIKA YOKOYAMA, GIORDANO BOZZA

Info e contatti: intodance2023@gmail.com    >>> INFO

>>> Prenota i biglietti 

PACCHETTO VIP:

I SIGNORI/E CHE ACQUISTERANNO IL PACCHETTO "VIP" AVRANNO ACCESSO, PRIMA DELLO SPETTACOLO, ALLA LEZIONE DI RISCALDAMENTO DEI PROFESSIONISTI, AD UNA MAGLIA UFFICIALE DELLA SERATA AUTOGRAFATA, AL LIBRETTO DELLA SERATA AUTOGRAFATO E L'INCONTRO POST SPETTACOLO DIETRO LE QUINTE CON GLI ARTISTI.

fonte: https://stagestubs.com

sabato 9 luglio 2022

Danza: "Giselle" Performed by The United Ukrainian Ballet. Netherlands 13-28 August, London 13–17 September 2022

Notizie di una nuova Giselle di Ratmansky a sostegno dei ballerini dell'Ucraina e del bisogno umanitario.

Una compagnia di ballerini in esilio provenienti dall'Ucraina è stata formata nei Paesi Bassi, sotto la direzione artistica del preside del Dutch National Ballet, Igone de Jongh. Gli è stato dato spazio per le prove e ora viene annunciato un tour di Giselle.

Questo è un gruppo elite di collaboratori per questa Giselle

- coreografia di Alexei Ratmansky

- apparizioni come Giselle dei presidi di fama internazionale Alina Cojocaru (rumena, ma allenata a Kyiv) e Katja Khaniukova (ucraina)

- I presidi dell'Opera Nazionale dell'Ucraina includono... Alexis Tutunnique, Stanislav Olshanskyi, Iryna Zhalovska, Yuliia Moskalenko

- English National Opera stanno fornendo la loro orchestra

- costumi e set prestati dal Birmingham Royal Ballet

Link di prenotazione per spettacoli di Londra dal 13 al 17 settembre 2022
https://londoncoliseum.org/whats-on/giselle/

Link di prenotazione per gli spettacoli in Olanda dal 13 al 28 agosto 2022
https://www.ntk.nl/voorstelling/the-united-ukrainian-ballet-giselle

Sito web dell'azienda
http://unitedukrainianballet.com/


Love, betrayal, death, mercy: The United Ukrainian Ballet, comprising some sixty dancers in exile, stage one of the greatest works in the classical repertoire in a powerful new interpretation by world renowned choreographer Alexei Ratmansky.

Featuring guest performances from Alina Cojocaru and Katja Khaniukova*, and under the baton of Viktor Oliynyk, conductor of the National Opera of Ukraine, this is a unique opportunity to see a powerful and moving interpretation of one of the greatest romantic ballets of all time, with a company of world-class artists united by the tragedy of war and an ardent hope for the future.

All ticket profits will go to the DEC Ukraine Appeal and The United Ukrainian Ballet Foundation.

A new interpretation specially created for the company by Alexei Ratmansky with the English National Opera Orchestra. 

Costumes and sets designed by Hayden Griffin, generously loaned by the Birmingham Royal Ballet.

*Guest performances by Katja Khaniukova (13, 15 September) and Alina Cojocaru (14, 16 September.)

Tickets available from £10 plus booking fee Book

For more information, please contact the London Coliseum on 020 7845 9300 or box.office@eno.org 

source:  https://londoncoliseum.org

venerdì 17 giugno 2022

Danza: "LES ÉTOILES" a cura di Daniele Cipriani. Nuova edizione Auditorium Parco della Musica - Roma - 28 e 29 gennaio 2023

"LES ÉTOILES" | Nuova edizione
Auditorium Parco della Musica - Roma - 28 e 29 gennaio 2023

Torna #LesEtoiles, gala internazionale a cura di #DanieleCipriani, tra gli eventi di danza più attesi della Capitale: l'appuntamento è per il 28 e 29 gennaio all'Auditorium Parco della Musica di #Roma con tre spettacoli sul palcoscenico della Sala Santa Cecilia (è già possibile procedere con l'acquisto dei biglietti: https://www.ticketone.it/artist/les-etoiles/).

Una serata di grande danza con le stelle del balletto internazionale provenienti dai teatri di tutto il mondo: in programma, estratti dai più celebri balletti del repertorio classico e contemporaneo, con ampio spazio a nuove creazioni. 

Un appuntamento che, dal 2015, richiama un pubblico ampio ed eterogeneo e attira l’attenzione dei maggiori media. Il leitmotiv di Les Étoiles non può che essere l’internazionalità per la diversa provenienza degli artisti, dei compositori e dei coreografi, del presente e del passato. Un messaggio di unione in cui la danza si presenta come il modello di una società e di un mondo ideali.

Vi aspettiamo con nuovi "virtuosismi in volo e sulle punte" a Les étoiles 2023 | Gala internazionale a cura di Daniele Cipriani
SAB 28 GEN 2023 | 21:00 | SALA SANTA CECILIA
DOM 29 GEN 2023 | 16:30 | SALA SANTA CECILIA
DOM 29 GEN 2023 | 21:00 | SALA SANTA CECILIA
Informazioni sul sito dell'Auditorium Parco della Musica: https://bit.ly/3hTlop4
#lesétoiles23
#dce #gala #event #roma #italy #dance #danceworld #star #ballet #choreography #art #love #auditoriumpdm
Nell'immagine della locandina, SERGIO BERNAL ALONSO

Una serata di grande danza con le stelle del balletto internazionale provenienti dai teatri di tutto il mondo! In programma, estratti dai più celebri balletti del repertorio classico e contemporaneo e ampio spazio alle nuove creazioni. Il prestigioso gala a cura di Daniele Cipriani, dal 2015 attinge dal firmamento del balletto e porta in scena i più grandi interpreti di oggi. Les Étoiles è l’appuntamento con la danza più atteso della capitale che richiama un pubblico ampio ed eterogeneo e attira l’attenzione dei maggiori media, dai TG alle reti internazionali, alle pagine di riviste e quotidiani. 

Il leitmotiv di Les Étoiles non può che essere l’internazionalità per la diversa provenienza degli artisti, dei compositori e dei coreografi del presente e del passato. Questo sottolinea un messaggio di unione in cui la danza si presenta come il modello di una società e di un mondo ideali auspicando, attraverso il suo linguaggio universale, l’armonia tra i popoli del nostro pianeta. 

Nel 2023 a Les Étoiles torna Maia Makhateli (Het Nationale Ballet), étoile a sorpresa della passata edizione che ha incantato tutti nel pas de deux del III atto di Don Chisciotte danzato in coppia con Daniil Simkin.

Tra gli ospiti delle passate edizioni: 

Marianela Nuñez, Natalia Osipova, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov (The Royal Ballet), Stella Abrera, Daniil Simkin, Calvin Royal III, Cassandra Trenary (American Ballet Theatre), Eleonora Abbagnato, Aurélie Dupont, Léonore Baulac, Hugo Marchand, Mathieu Ganio, (Opéra de Paris), Ana Sophia Scheller(National Opera Ukraine), Lucia Lacarra (étoile internazionale), Alena Kovaleva, Maria Alexandrova, Jacopo Tissi, Denis Rodkin, Vladislav Lantratov, Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova (Bolshoi di Mosca), Silvia Azzoni e Alexandre Ryabko (Hamburg Ballett), Marlon Dino (Ballett Dortmund), Liudmila Konovalova, Davide Dato (Wiener Staatsballett), Tatiana Melnik (Hungarian State Opera), Sergio Bernal (già Ballet Nacional de España), Olesya Novikova, Maria Shirinkina, Vladimir Shklyarov, Kimin Kim (Teatro Mariinsky), Elisa Badenes, Joaquin De Luz, Robert Fairchild, Oleg Ivenko (New York City Ballet), Daniel Camargo (Stuttgart Ballet), Iana Salenko (Staatsballett Berlin), Bakhtiyar Adamzhan(Astana Opera), Leonid Sarafanov (Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo), Polina Semionova (étoile internazionale, già American Ballet Theatre e Staatsballett Berlin), Young Gyu Choi (Dutch National Ballet), Nicoletta Manni e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano), Rebecca Storani (già Dutch National Ballet) e ancora Svetlana Zakharova, Tiler Peck, Marian Walter, Mikhail Lobukhin, Thiago Soares, Anastasia Stashkevich, Vyacheslav Lopatin, Rebecca Bianchi,Gonzalo Garcia, Amar Ramasar, Dmitry Semionov, Luis Valle.

fonte: www.auditorium.com

domenica 3 aprile 2022

Firenze: Al Teatro Verdi "GRAZIE RUDY" gala di danza in omaggio a Rudolf Nureyev. Con la straordinaria partecipazione dell'étoile Daniil Simkin, domenica 15 maggio

Gala di danza "GRAZIE RUDY" tributo a Rudolf Nureyev. Al Teatro Verdi di Firenze, domenica 15 maggio 2022 ore 20:45. Organizzato da Antico Teatro Pagliano

Domenica 15 maggio la danza è protagonista con una serata dedicata al più grande ballerino di tutti i tempi: RUDOLF NUREYEV..

DANIIL SIMKIN, primo ballerino dell’American Ballet sul palcoscenico del Teatro Verdi per una prestigiosa serata di danza con etoiles internazionali dedicata al “tartaro volante”, il più grande ballerino di tutti i tempi!

 Unica data in toscana GRAZIE RUDY

Galà di danza in omaggio a Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev, il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal  punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900: eccelso danzatore, virtuoso talento ed irrequieta genialità, si univano ad un incredibile carisma ed una presenza scenica unica.

Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzando con un perfetto equilibrio tra  modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio.

In scena celebri pas de deux del repertorio classico e assoli contemporanei portati in scena da etoiles e primi ballerini provenienti dall’ American Ballet Theater, City Ballet di New York, National Ballet Theatre of Ukraine-Kiev, Hungarian National Ballet.

Ad arricchire la serata sarà la straordinaria partecipazione di una grande stella della danza mondiale Daniil Simkin, etoile dell’American Ballet di New York e vincitore di numerosi riconoscimenti, Daniil Simkin, ha già conquistato i palcoscenici di tutto il mondo con la sua tecnica dai virtuosismi mozzafiato, pirouettes interminabili, salti dotati del momento della magica sospensione in aria.

Daniil Simkin
 I celebri pas de deux tratti da LO SCHIACCIANOCI, IL LAGO DEI CIGNI, LA BELLA ADDORMENTATA, GISELLE, LE CORSAIRE, DON CHISCIOTTE ed interpretati da:

 Daniil Simkin / American Ballet Theatre New York
Tanya Bolotova / Hungarian National Ballet
Young Gyu Choi / Dutch National Ballet
Maia Makhateli / Dutch National Ballet
Ana Sophia Scheller/ New York City Ballet, Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Viktor Ishchuk / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Natalia Matsak / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Sergiy Kryvokon / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev

Galà di danza con Etolies del Royal Ballet di Londra, Teatro alla Scala di Milano, New York City Ballet e Teatro Nazionale dell'Opera di Kiev

Rudolf Nureyev, il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900.

Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, si univano ad un’ incredibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante.
In scena i più celebri pas de deux del repertorio classico in cui lo stesso Nureyev eccelleva interpretati da solisti di compagnie di balletto internazionale.
Lo spettacolo, già applaudito nei più prestigiosi teatri italiani, torna ad emozionare il pubblico in una nuova brillante produzione.

LO SCHIACCIANOCI, IL LAGO DEI CIGNI, LA BELLA ADDORMENTATA,
GISELLE, DIANA E ATTONE, LE CORSAIRE, DON CHISCIOTTE

interpretato dalle Étoile

Natalia Osipova / Royal Ballet di Londra
Osiel Gouneo / Bayerisches Staatsballett
Martina Arduino / Teatro alla Scala di Milano
Marco Agostino / Teatro alla Scala di Milano
Ana Sophia Scheller/ New York City Ballet, Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Viktor Ishchuk / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Ilona Kravchenko – Aleksander Skulkin / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev
Natalia Matsak – Sergiy Kryvokon / Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev

Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99/R, 50122 Firenze Apri su Google Maps 
domenica 15 maggio 2022 ore 20:45 
Tel. 055 212320  info@teatroverdionline.it
Biglietti anche su ticketone >>  QUI

fonte: www.teatroverdifirenze.it  www.anticoteatropagliano.it

venerdì 25 marzo 2022

Danza: Scala, ci sarà Bolle ma niente Zakharova al Gala Fracci

Parata di stelle per la prima edizione del tributo a Carla

(ANSA) - MILANO, 23 MAR - Svetlana Zakharova, una delle ballerine più famose al mondo, étoile del Bolshoi, non parteciperà al gala in memoria di Carla Fracci in programma alla Scala il prossimo 9 aprile con grandi star del calibro di Roberto Bolle, Alessandra Ferri e Marianela Nuñez e Carsen Jung.

Dal teatro hanno spiegato che vista la situazione politica mondiale e il conflitto fra Russia e Ucraina, Zakharova "ha deciso di ridurre i suoi impegni e, di comune accordo con il Teatro alla Scala, di rinviare la sua presenza" a Milano.

Al Gala Fracci non potrà essere presente nemmeno un'altra danzatrice russa, Olga Smirnova, in questo caso però il motivo è che da poco è stata nominata prima ballerina Dutch National Ballet, incarico che non le lascia il tempo per le prove. Si tratta solo del primo Gala dedicato a una donna che "è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana" come hanno spiegato dal Piermarini.

Il programma è un tributo ai balletti che Carla Fracci ha saputo rendere unici: Excelsior, Giselle, Chéri, Romeo e Giulietta, la Vedova allegra, ma anche La strada, Cachucha. Per la prima volta alla Scala, Ferri e Jung si esibiranno un estratto da L'heure exquise, ma non mancherà La bella addormentata e nemmeno Onegin con protagonisti Bolle e Nuñez. 

fonte: www.ansa.it RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA