Visualizzazione post con etichetta Rudolph Nureyev. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rudolph Nureyev. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2024

Univerisità degli studi di Verona > Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione, dal 27 al 29 giugno 2024


Rudolf Nureyer e la letteratura: DANZA, COREOGRAFIA E RICEZIONE

 

Convegno internazionale
27-29 GIUGNO 2024
Aula T1 - Polo Didattico Zanotto
Università degli Studi di Verona
Viale dell'Università, 4

E possibile seguire a distanza su Zoom >> cliccando questo LINK
ID riunione: 939 6168 0821 - Passcode: 745295

PROGRAMMA PDF CON TUTTI GLI ORARI >> QUI

Si tratta di un Convegno internazionale, che si inscrive nelle ricerche pluriennali effettuate nel nostro Dipartimento sulle relazioni tra letteratura e danza, e che includerà anche aspetti legati all'ambito delle Digital Humanities, per la conservazione dei documenti e come ausilio per la ricerca. 

Per quanto riguarda più precisamente l’argomento, l’eccezionale ‘scrittura’ del corpo di Nureyev, nelle sue straordinarie doti di danzatore come nel suo ipnotico fascino sulla scena, è sempre stata oggetto di innumerevoli commenti, ma meno estesamente indagata è stata la sua relazione alle fonti, provenienti dai diversi ambiti linguistici e letterari, dei balletti.  

Il Convegno di propone prima di tutto di indagare come questi testi, grazie anche alla vasta cultura di Nureyev, si manifestano nella sua ‘scrittura’ a livello di pensiero del movimento, della tecnica e della performance, di gestione degli elementi fondamentali nella creazione o ricreazione coreografica, e di consapevolezza della realizzazione dell’intero spettacolo coreutico.

Il Convegno ha suscitato notevole interesse per l'originalità della prospettiva critica, e vedrà la partecipazione di giovani ricercatori e di importanti studiosi dei rapporti tra letteratura e danza, come anche di specialisti degli studi sulla danza, oltre che comunicazioni derivanti dalla presenza di Nureyev all'Arena di Verona, alla Scala, all'Opera di Roma, all'Opéra di Parigi, e in altri teatri. Le comunicazioni saranno accompagnate da immagini e video, spesso poco noti, e potranno eventualmente essere seguite anche via Zoom. 

Alle studentesse e agli studenti che seguiranno i lavori del Convegno e presenteranno una relazione saranno attribuiti 2 CFU in tip. D  per quanto riguarda il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, o 2 CFU in tip. F per quanto riguarda il Dipartimento di Culture e Civiltà. Per la verbalizzazione, gli studenti dovranno mettere l'attività a libretto e iscriversi su Esse 3, facendo comunque riferimento alle pagine dedicate. 

Comitato scientifico: Laura Colombo e Sidia Fiorato

Info QUI

fonte: www.dlls.univr.it

lunedì 29 giugno 2015

Cinema: Ralph Fiennes dirige un film su Rudolph Nureyev

Il film si concentrerà solo su alcuni periodi della vita della star della danza: l'inizio delle riprese è previsto nel 2016.

Ralph Fiennes dirigerà alla fine del 2016 un lungometraggio sulla vita di Rudolf Nureyev, il celebre ballerino scomparso nel 1993. La sceneggiatura, tratta dalla buografia scritta da Julie Kavanaghs, è stata affidata a David Hare, che ha già collaborato con l'attore e regista in "The Reader".

Il progetto non sarà un biopic nel senso stretto del termine: si concentrerà infatti su dei periodi determinati della vita di Nureyev, come la fuga in Occidente, nel 1961, quando chiese asilo politico alle autorità francesi all'aeroporto di Le Bourget a Parigi, nonostante i tentativi del Kgb per trattenerlo, e voltò per sempre le spalle alla compagnia del Kirov e all'Unione Sovietica.

Nureyev ebbe uno stretto rapporto con il mondo del cinema: Ken Russell lo volle ad esempio come protagonista del suo "Valentino" nel 1977, dove il danzatore russo interpretava proprio Rodolfo Valentino.

Non si sa ancora nulla del cast del film, ma Ralph Fiennes non sarà il protagonista. Per l'attore questo su Nureyev sarà il terzo film da regista dopo "Coriolanus" nel 2011 e "The Invisible woman" nel 2013.
fonte: http://www.globalist.it    giornaledellospettacolo.globalist.it