Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2023

Cultura > Scala: nasce la piattaforma streaming del teatro milanese. Primo spettacolo in diretta I vespri siciliani a San Valentino

La Scala diventa anche un 'Netflix' dell'opera e non solo, ovvero una piattaforma streaming dove si potranno vedere gli spettacoli del teatro milanese.

Già ora è possibile iscriversi a LaScala.tv, mentre i primi contenuti saranno caricati dal 9 febbraio.

Il primo spettacolo in diretta sarà invece I vespri siciliani, che debutterà a San Valentino, in un nuovo allestimento con la regia di Hugo de Ana, la direzione di Fabio Luisi e il soprano Marina Rebeka come protagonista. Il 9 febbraio inizierà anche la vendita dei biglietti per la visione sul sito dei Vespri e di altri titoli on demand.

Chi è già iscritto alla newsletter del Teatro potrà utilizzare le stesse credenziali per accedere alla piattaforma. 

Si tratta di un modo per permettere a chi già frequenta il teatro di avere dei contenuti in più, rivedere alcuni spettacoli o recuperarne altri che non avevano ancora visto ma soprattutto un modo per ampliare il pubblico, non solo all'estero ma anche ad esempio per i ragazzi delle scuole per cui è in programma un progetto speciale con prove e spettacoli visibili in streaming, realizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo. 

Le dirette streaming di opere, balletti e concerti vengono effettuate con nove telecamere che sono state installate in teatro durante la pandemia. Negli intervalli gli spettatori, accomagnati dall'autore e regista Mario Acampa, potranno vedere il dietro le quinte a conoscere i protagonisti e i segreti dell'allestimento. Già ora c'è un catalogo di titoli che sono stati registrati nelle ultime stagione (inclusi gli spettacoli per i più piccoli e per le scuole) e una serie di contenuti speciali. 

Intesa Sanpaolo, sponsor principale della stagione della Scala, diventa anche sponsor principale della piattaforma LaScala.tv che rientra in un progetto di modernizzazione generale del teatro iniziato da anni. (ANSA). 

fonte: Redazione ANSA  www.ansa.it  ANSA RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

sabato 14 febbraio 2015

Lgbt: Oggi 14 febbraio "PIAZZATE D'AMORE" La lista delle 33 città che copriranno tutto il paese per dire all'Italia intera ‪#‎LoStessoSi‬

Il 14 febbraio è una festa che sembra non piacere a nessuno.
Quella che “la fanno solo per vendere i cioccolatini”.
Quella che ti dicono “ma mica davvero la festeggi?” o forse a dirlo sei proprio tu.
Quella che sempre tu, quando poi sei innamorato, non lo dici ma vorresti festeggiarla, cioccolatini inclusi. Quella che se la festeggi, comunque un po’ te ne vergogni, perché “è una cosa così banale”.

Ecco no. Quest’anno nessuna vergogna: a San Valentino, in ben 33 città italiane, migliaia di persone di ogni orientamento sessuale, con la mente aperta e un cuore uguale al tuo, scenderanno in piazza per dire a tutti che ogni amore merita gli stessi identici diritti e che non ci sarà vera uguaglianza fino a quando ogni coppia non potrà pronunciare #LoStessoSì.

Un evento straordinario, perché un giorno o l’altro celebrare il proprio amore possa essere una cosa banale, davvero per tutti.
33 piazze,nello stesso giorno,con lo stesso cuore,per gridare al mondo #LoStessoSì.


CondividiLove aderisce alle Piazzate d’Amore.
Esserci o meno, non è affatto banale. Scendi in piazza anche tu per difendere l'amore in ogni forma.
Allora… tu che fai a San Valentino?

PIAZZATE D'AMORE TUTTI GLI APPUNTAMENTI
e questa è lista completa delle città in cui OGGI faremo le nostre PIAZZATE D'AMORE, 33 eventi che copriranno tutto il paese per dire all'Italia intera ‪#‎LoStessoSi‬

CITTÁ LUOGO ORARIO
Torino Piazza Palazzo di Città 15.00, Genova Largo Eros Lanfranco 15.30,
Milano Piazza della Scala 15.00/16.30, Pavia CarnevALL - Piazzetta Azzani 15.00
Cremona Piazza Stradivari 16.30, Verona Ponte Castel Vecchio 15.30
Vicenza Piazza Castello 15.55, Padova Piazzetta della Garzeria 11.00
Trieste Piazza Unità 14.00, Bologna Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 13.30
Bologna2 Piazza Verdi 11.00, Ravenna Piazza del Popolo 11.00
Parma Piazza Garibaldi 15.00, Pistoia Piazza Duomo 18.00
Empoli Piazza Farinata degli Uberti 16.00, Firenze Piazza Salvemini 13.50
Cecina (LI)Corso G. Matteotti 16.00, Livorno Mercato Centrale 12.30
Pesaro Piazza del Popolo 17.00, Assisi (Perugia) Piazza del Comune 16.00
Pescara Piazza Italia 18.30, Roma Campo de' Fiori 15.00
Viterbo Piazza del Comune 15.30, Napoli Largo Berlinguer, Via Diaz 18.00
Potenza Piazza M.Pagano 19.00, Foggia Corso Vittorio Emanuele - Isola pedonale 17.30
Taranto Piazza Immacolata 18.00/22.00, LeccePiazza Sant'Oronzo 18.00
Reggio Calabria Corso Garibaldi - Teatro Cilea 17.30, Messina Piazza Duomo 16.00
Catania Piazza Università 18.30, Palermo Via Ruggero Settimo 17.30, Cagliari Piazza Yenne 17.00
fonte fb: Piazzate d’Amore #LoStessoSì - CONDIVIDILOVE

lunedì 9 febbraio 2015

Lgbt Napoli: Percorsi d’Amore per San Valentino

Sabato 14 febbraio alle ore 18.00, in contemporanea con altre città italiane, nell’ambito della campagna EXPO Your Love si terrà il flash mob “Piazzate d’amore”: l’appuntamento a Napoli è a Largo Berlinguer (uscita stazione Metrò linea 1 Toledo, in caso di pioggia al centro della Galleria Umberto I).

Il Comune di Napoli insieme alle associazioni, collettivi e gruppi lgbt della Campania, ha organizzato per il 14 febbraio, nell’ambito della Notte degli innamorati di San Valentino, la visita guidata “Percorsi d’Amore - da Castel Nuovo a Castel dell’Ovo”.

L’evento consiste in una speciale visita guidata per festeggiare con tutti i cittadini il giorno dedicato a tutte le coppie con tappa finale al Castel dell’Ovo sull’isolotto di Megaride, dove sorse il nucleo originario dell’odierna città di Napoli, che aveva il nome di Parthenope, dal mito greco della Sirena intorno alla quale sono sorte diverse leggende, alcune delle quali legate proprio al tema dell’amore.

Il percorso comincerà con la visita al Maschio Angioino in cui si farà anche riferimento alla storia d’amore tra il re Alfonso d’Aragona e la sua amante Lucrezia D’Alagno; si proseguirà poi verso la Galleria Umberto I, via Toledo con i quartieri spagnoli per poi approdare in piazza Plebiscito e poi, per via Santa Lucia, si arriverà al Borgo Marinari.
Appuntamento sabato alle ore 19.00 presso il Maschio Angioino. Inizio visita ore 19.15. Numero partecipanti: max 30 persone. Contributo organizzativo a persona e coppia: 5 euro.

Per info e prenotazioni:
335 67 95 493 | 328 89 31 640 | alessia.zorzenon@gmail.com | gigiove@libero.it

Le associazioni che promuovono l’iniziativa: Arcigay Napoli, Arcilesbica Napoli, Arcigay Salerno, ATN - Associazione Trans Napoli, Famiglie Arcobaleno, Associazione Sportiva Dilettantistica Pochos, Coordinamento Arcigay Campania, Coordinamento Campania Rainbow, Rain Associazione LGBT casertana, Laboratorio Universitario d’integrazione, Vesuvio Rainbow – Torre Annunziata, Caos – collettivo antifascista omosessuale Caserta, Wand – collettivo LGBT Benevento, Belive yourself – collettivo LGBT Avellino, I’m Gay Any Problems ? – collettivo LGBT Napoli, Fondazione GIC – Genere Identità Cultura, Osservatorio LGBT – Dipartimento di Scienze Sociali Università Federico II. Con il Patrocinio morale della Consulta per le Pari Opportunità della II Municipalità di Napoli.
fonte http://www.napoligaypress.it/?p=8290