Redatto in collaborazione con la London School of Hygiene & Tropical Medicine e la South African Medical Research Council, il rapporto analizza sistematicamente i dati sulla diffusione della violenza femminile a livello globale, inflitta sia da parte del proprio partner, sia da sconosciuti.
L’abuso fisico e sessuale è un problema sanitario che colpisce oltre il
35% delle donne in tutto il mondo e, cosa ben più grave, è che ad
infliggere la violenza sia nel 30% dei casi un partner intimo. Leggi la sintesi del rapporto.
I servizi del Sistema sanitario nazionale
Il nostro sistema sanitario mette a disposizione di tutte le donne,
italiane e straniere, una rete di servizi sul territorio, ospedalieri e
ambulatoriali, socio-sanitari e socio-assistenziali, anche attraverso
strutture facenti capo al settore materno-infantile, come ad esempio il
consultorio familiare, al fine di assicurare un modello integrato di
intervento.
Uno dei luoghi in cui più frequentemente è possibile intercettare la vittima è il Pronto Soccorso.
E’ qui che le vittime di violenza, a volte inconsapevoli della loro
condizione, si rivolgono per un primo intervento sanitario. Nello
specifico, presso alcuni Pronto soccorso in Italia si sta sperimentando
un percorso speciale per chi subisce violenza, contrassegnato da un
codice rosa, o uno spazio protetto, detto stanza rosa, in grado di
offrire assistenza dal punto di vista fisico e psicologico e
informazioni sotto il profilo giuridico, nel fondamentale rispetto della
riservatezza.
La normativa sulla violenza
La prima significativa innovazione legislativa in materia di violenza sessuale, in Italia, si era avuta con l’approvazione della Legge 15 febbraio 1996, n. 66, che ha iniziato a considerare la violenza contro le donne come un delitto contro la libertà personale, innovando la precedente normativa, che la collocava fra i delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume.
Con la Legge 4 aprile 2001, n. 154
vengono introdotte nuove misure volte a contrastare i casi di violenza
all’interno delle mura domestiche con l'allontanamento del familiare
violento.
Nello stesso anno vengono approvate anche le Leggi n. 60 e la Legge 29 marzo 2001, n. 134
sul patrocinio a spese dello Stato per le donne, senza mezzi economici,
violentate e/o maltrattate, uno strumento fondamentale per difenderle e
far valere i loro diritti, in collaborazione con i centri anti violenza
e i tribunali.
Con la Legge 23 aprile 2009, n. 38 sono state inasprite le pene per la violenza sessuale e viene introdotto il reato di atti persecutori ovvero lo stalking.
Il nostro Paese ha compiuto un passo storico nel contrasto della violenza di genere con la legge 27 giugno 2013 n. 77, approvando la ratifica della Convenzione di Istanbul,
redatta l'11 maggio 2011. Le linee guida tracciate dalla Convenzione
costituiscono infatti il binario e il faro per varare efficaci
provvedimenti, a livello nazionale, e per prevenire e contrastare questo
fenomeno.
Il 15 ottobre 2013 è stata approvata la Legge 119/2013 (in vigore dal 16 ottobre 2013) “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, che reca disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere”.
Linee guida soccorso e assistenza donne vittime di violenza
Il 24 novembre 2017 sono state approvate con DPCM le Linee
guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in
tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di
violenza.
Obiettivo delle linee guida è quello di fornire un intervento adeguato e
integrato nel trattamento delle conseguenze fisiche e psicologiche che
la violenza maschile produce sulla salute della donna. Il provvedimento
prevede, dopo il triage infermieristico, salvo che non sia necessario
attribuire un codice di emergenza (rosso o equivalente), che alla donna
sia riconosciuta una codifica di urgenza relativa (codice giallo o
equivalente) per garantire una visita medica tempestiva (tempo di attesa
massimo 20 minuti) e ridurre al minimo il rischio di ripensamenti o
allontanamenti volontari.
Le linee guida prevedono, inoltre, l'aggiornamento continuo delle
operatrici e operatori, indispensabili per una buona attività di
accoglienza, di presa in carico, di rilevazione del rischio e di
prevenzione.
A chi rivolgersi
- mappa dei consultori in Italia
- centri antiviolenza sul sito del Dipartimento delle pari opportunità
- telefono rosa antiviolenza e antistalking 1522.
Vedi anche:
- progetto CCM Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP
- Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere previsto dall’art.5 della legge 119/2013
- pagina del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- pagina Violence and Injury Prevention sul sito dell'OMS.
fonte: www.salute.gov.it
Nessun commento:
Posta un commento